Fiume dell’America Settentrionale, uno dei principali fiumi del mondo (5970 km, misurando anche il suo maggiore affluente, il Missouri); alla foce ha una portata media di circa 20.000 m3/s. Il suo bacino [...] il M. riceve il Missouri.
In contrasto con il Missouri, che traversa regioni molto meno beneficiate da piogge, l’Ohio, il massimo affluente di sinistra, è ricco di acque e navigabile per quasi tutto il suo corso. Alla confluenza con l’Ohio, a Cairo ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] nel territorio di Malacca e nel Selangor, e dà una produzione annua di circa 7.000.000 di q di caucciù, diretti in massima parte verso gli S.U.A., il Regno Unito, l'URSS e altri paesi industriali dell'Europa. Cospicue sono le risorse minerarie dello ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] e rendere stabile e costante la crescita dell'economia, si è basato su due assi fondamentali, vale a dire massimo ricorso alla forza lavoro locale e privatizzazione di alcuni settori di attività. Tale strategia implica da un lato una diversificazione ...
Leggi Tutto
VIRGINIA Occidentale (West Virginia; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati del Sud Atlantico (Stati Uniti); confina mediante limiti molto irregolari e in parte naturali con l'Ohio, [...] in 55 contee, di cui 4 superano i 100 ab. per kmq. In tutto soltanto 10 città hanno più di 10.000 ab. col massimo di Huntington (75.572) sull'Ohio; all'estremità settentrionale, sullo stesso fiume, è il grande centro siderurgico di Wheeling (61.659 ...
Leggi Tutto
Siracusa
Città della Sicilia sudorientale, il cui nucleo originario occupa l’isola di Ortigia, unita alla terraferma da due ponti; l’isola delimita i due bacini del porto Piccolo a N e del porto Grande [...] I, il quale iniziò un nuovo periodo di tirannide. Sotto di lui (406-367), la potenza di Siracusa raggiunse il massimo splendore, ma alla sua morte le lotte tra suo figlio Dionisio II e Dione furono disastrose per la città; Dione, impadronitosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] 1720).
Dopo il regno di Augusto III (1733-63), durante il quale l’anarchia e la rovina economica raggiunsero il massimo grado, nel 1764 Prussia e Russia si accordarono per porre sul trono Stanislao Augusto Poniatowski. Pur intenzionato ad avviare un ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] in 3 intervalli; il più antico è costituito da sedimenti di età compresa tra il Miocene medio e il Tortoniano (lo spessore massimo, da 5 a 8 km, è stato riscontrato nel Bacino della Corsica); si hanno poi i sedimenti evaporitici di età messiniana ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] rete commerciale, che interessò anche remoti centri maya del Guatemala, come Kaminaljuyú e Tikal. Nel periodo classico raggiunsero il massimo splendore anche la civiltà Zapoteca, a Monte Albán, e quella del Golfo (detta anche Totonaca; 300-900 d.C ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] circa 3 milioni secondo stime indipendenti. Oltre un terzo degli abitanti è concentrato nella capitale, Erevan, unica metropoli e massimo centro politico, culturale ed economico. Superano i 100.000 ab. anche le città di Vanadzor e Gyumri.
Dal punto ...
Leggi Tutto
Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] per circa 300 km e che costituisce il più importante distretto aurifero della Terra. Numerosi i centri minerari sorti nelle vicinanze, massimo tra i quali Johannesburg. Tra l’alto Veld e la depressione del Kalahari, si trova il medio Veld (1000-1600 ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...