NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] giunsero in N. Z. 79.666 persone, contro 64.258 che ne partirono, con un bilancio netto di 15.408; il massimo incremento migratorio netto annuo si ebbe nel 1953 (22.032 persone). Delle persone che giungono ogni anno, circa un terzo sono immigranti ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] di km2 per il S. compreso fra le isoiete 100 e 700), distribuiti su una banda profonda da 300 a un massimo di 700÷800 km. Il peggioramento delle condizioni ambientali verificatosi tra gli anni Settanta e Ottanta, il ciclo di prolungate siccità ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] 000, con la sola condizione che tali bastimenti non passino per gli Stretti che uno per volta e scortati al massimo da due torpediniere (art. 11). Uguali disposizioni di favore sono stabilite per il passaggio dei sottomarini delle potenze rivierasche ...
Leggi Tutto
SALVADOR (XXX, p. 575; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Condizioni demografiche (p. 576). - A una stima che risale al gennaio 1941 la popolazione risultò di 1.787.930 ab. (dens. 52,3); in [...] oro e divise del Banco Central de Reserva sono passate da 16,2 milioni di colones alla fine del dicembre 1939 a un massimo di 92 milioni a fine aprile 1948, riducendosi a 74,3 milioni al 31 dicembre 1948. La buona situazione valutaria ha consentito ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] Tuttavia, nel tempo l’Agenzia ha subito un’evoluzione che l’ha condotta a espandere le proprie competenze, pur contenendo al massimo i suoi costi di gestione (solo 26 milioni di dollari all’anno). L’organizzazione è infatti divenuta uno dei punti di ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] vedeva in Europa due alleanze militari contrapposte - la Nato a ovest, il Patto di Varsavia a est - venivano fissati i numeri massimi complessivi consentiti a ciascuna delle due parti per cinque categorie di armi: 20.000 carri armati, 20.000 pezzi di ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] sia in scala locale che in scala planetaria. l sistemi urbani e quelli industriali rappresentano i casi di massima sostituzione dei componenti naturali degli ecosistemi nativi con componenti antropogenici. Quelli agrari rappresentano invece i casi di ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] collaborazione, e viceversa. Siamo a una fase di studio dell’avversario e comunque lo schema che emerge dall’Asia orientale è al massimo di un G1+1 che prende atto del ruolo per il momento sbiadito del Giappone e dev’essere pronto al premere di altri ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] abitanti), non costituiscono una vera rete urbana. La più popolosa è Karachi, sul Mare Arabico, capitale fino al 1959 e tuttora massimo centro economico, che al censimento del 1998 aveva oltre 9,3 milioni di abitanti (stimati in 11,5 al 2006); Lahore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] polifonisti J. Obrecht, che insieme a J. Ockeghem è il maggiore esponente del secondo periodo fiammingo in cui fu sviluppata al massimo grado la tecnica del contrappunto e, probabilmente, J. Clemens. A cavallo tra 16° e 17° sec. visse J.P. Sweelinck ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...