Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] funzioni di capo di stato. Il potere esecutivo sammarinese è detenuto dal Congresso di stato, composto da un numero massimo di 10 segretari di stato ed espressione della maggioranza consiliare.
Le elezioni del Consiglio grande e generale del novembre ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è un piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] svolge funzioni di capo di stato. Il potere esecutivo è detenuto dal Congresso di stato, composto da un numero massimo di 10 segretari ed espressione della maggioranza consiliare.
I risultati delle recenti elezioni per il rinnovo del Consiglio grande ...
Leggi Tutto
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (Sela)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione [...] , corsi di formazione e di aggiornamento per funzionari pubblici, imprenditori, parlamentari e professionisti.
Struttura istituzionale
Il massimo organo del Sela è il Consiglio latinoamericano, composto da un rappresentante di ogni paese membro. Il ...
Leggi Tutto
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante [...] , corsi di formazione e di aggiornamento per funzionari pubblici, imprenditori, parlamentari e professionisti.
Struttura istituzionale
Il massimo organo del Sela è il Consiglio latinoamericano, composto da un rappresentante di ogni paese membro. Il ...
Leggi Tutto
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani e adottato successivamente da Cuba e Panamá [...] di altri tre.
Il Consiglio dei ministri, formato dai ministri degli affari esteri dei paesi membri, è il massimo organo dell’Aladi e adotta le decisioni politiche in merito al processo di integrazione regionale.
La Conferenza di valutazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] Orientale si sviluppano ancora la Sierra de Perija (3750 m) e più oltre la Sierra Nevada de Santa Marta, che comporta la massima elevazione del paese (5775 m) e raggiunge il Mar Caribico, nel quale si spinge la penisola di Guajira. La costa è per ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] , nel sec. 18° si eresse l’a. di S. Gallo, in onore di Francesco II di Lorena.
L’a. di trionfo godette il massimo favore in epoca neoclassica: ne sono esempi a Parigi l’a. napoleonico del Carrousel e quello dell’Étoile; a Milano l’a. della Pace; a ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] 14° sec.; la città continuò a espandersi verso N e verso O, fino a raggiungere nel 18° sec. la sua massima estensione prima del moderno sviluppo industriale e commerciale. Il terremoto e il maremoto del 1755 rasero al suolo o danneggiarono gravemente ...
Leggi Tutto
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] ’agricoltura non è praticabile se non nelle oasi o lungo le rive dei rari fiumi che riescono ad addentrarsi nel d. (massimo esempio il Nilo), o in casi particolari nei quali l’applicazione di tecniche molto evolute ha consentito opere di bonifica e d ...
Leggi Tutto
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] degli assi si aprivano nelle mura quattro porte, alle quali si accedeva da un ingresso assiale a gomito. Nel momento di massimo splen;dore, tra il 9° e gli inizi del 10° sec., fu definitivamente istituto il palazzo dei califfi, composto da diversi ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...