POLO, Matteo
Giuseppe Gullino
POLO, Matteo. – Nacque a Venezia da Andrea (della madre non si conosce il nome né il casato), probabilmente nel quarto decennio del XIII secolo e dopo i fratelli Marco [...] fra i membri del Maggior Consiglio per il sestiere di Cannaregio: non si era ancora verificata la cosiddetta ‘serrata’ del massimo organo costituzionale veneziano, che si sarebbe avuta poco più di un anno dopo, per cui tale elezione avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
African Development Bank Group (Afdb)
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico [...] da 18 membri, 12 appartenenti ai membri regionali e sei agli stati extra-africani, che ottengono un mandato triennale rinnovabile al massimo una volta. Ogni consigliere nomina un vice che, eccetto il caso degli Stati Uniti, deve essere di un’altra ...
Leggi Tutto
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] di 18 membri, 12 appartenenti ai membri regionali e sei agli stati extra-africani, che ottengono un mandato triennale rinnovabile al massimo una volta. Ogni consigliere nomina un vice che, eccetto il caso degli Stati Uniti, deve essere di un’altra ...
Leggi Tutto
Commission de l’Océan Indien (Coi)
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi [...] scaturita la proposta di dotarsi di un Comitato apposito, dotato di un fondo di emergenza di riserva.
Struttura istituzionale
Il massimo organo politico della Coi è il Vertice dei capi di stato e di governo che si riunisce periodicamente e affronta ...
Leggi Tutto
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area [...] scaturita la proposta di dotarsi di un Comitato apposito, dotato di un fondo di emergenza di riserva.
Struttura istituzionale
Il massimo organo politico della Coi è il Vertice dei capi di stato e di governo che si riunisce periodicamente e affronta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] europea. Di Van Nu en Straks fecero parte anche il poeta ‘maledetto’ P. van Langendonck, E. de Bom e A. Hegenscheidt. Il massimo esponente della lirica fra Ottocento e Novecento è il simbolista K. van de Woestijne, poeta decadente, i cui versi di uno ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] dalla conquista dell’Algeria, dalla costruzione delle ferrovie francesi, dall’apertura del Canale di Suez, fino a diventare il massimo porto francese e del Mediterraneo.
Arte
La città antica, costruita su uno sperone circondato per 3 lati dall’acqua ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] entro corte porticata.
Altra zona esplorata recentemente è quella a nord-ovest della cosiddetta via trionfale, il cardine massimo della città. Adiacente all'arco di Tiberio (un altro arco consimile, con eguale iscrizione, sorgeva sul cardine più ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, 11, p. 479)
Giuseppe Morandini
Le indagini oceanografiche nel P. sono continuate nell'ultimo decennio con lo scopo di approfondire i dettagli delle [...] i moti di deriva e le correnti polari dell'emisfero australe.
Un più completo quadro può essere dato anche per le maree; le massime medie di tali moti si hanno nel golfo Penzinskij (Mar di Ochotsk) e nella Cook Inlet (Alasca) con 11 m, 10 m, sulla ...
Leggi Tutto
Molise
Katia Di Tommaso
A nord del Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] numerosa di quella registrata al momento dell’annessione all’Italia, nel 1861. Da allora era lentamente cresciuta, fino a un massimo dopo la Seconda guerra mondiale: ma l’emigrazione, prima e dopo la guerra, è sempre stata intensissima, sia verso le ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...