. Storia (II, p. 713; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 77). - Posta dal governo austriaco di fronte al problema dell'A. A., la XV assemblea dell'ONU aveva approvato, il 31 ottobre 1960, una risoluzione che [...] delle nuove misure decise dal governo italiano a favore degli alto-atesini di lingua tedesca e della volontà italiana di spingere al massimo lo spirito liberale di tali misure, si delineò in un primo incontro a Ginevra il 25 maggio 1964 tra Kreisky e ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] sono il secondo contingente più numeroso, o all’intervento militare in Iraq del 2003 – arrivato a registrare un massimo di 46.000 soldati britannici in corrispondenza delle maggiori operazioni militari effettuate nei mesi di marzo-aprile 2003 – le ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] , Kim Jong Un esercita un controllo assoluto sul paese e la Commissione nazionale di difesa è stata dichiarata il ‘massimo organo dello stato’.
La Costituzione del dicembre 1972, che era andata a sostituire quella originariamente adottata nel 1948, è ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] fatto, Kim Jong Il esercita un controllo assoluto sul paese e la Commissione nazionale di difesa è stata dichiarata il ‘massimo organo dello Stato’. Di recente sembra che abbia avuto inizio il ciclo di successione, che dovrebbe condurre al potere Kim ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] l’unione con la Francia. Le prerogative tradizionali furono mantenute e nel 1501 fu istituito il Parlamento, come massimo organo giudiziario. Tuttavia, la P. vide però lentamente diminuire la sua autonomia, malgrado numerose resistenze che non di ...
Leggi Tutto
Comunidad Andina (Can)
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un [...] , il Segretariato generale, la Commissione, il Parlamento e il Tribunale di giustizia.
Il Consiglio presidenziale, che rappresenta il massimo organo della Can, è costituito dai capi di stato dei quattro paesi membri e ha il principale compito di ...
Leggi Tutto
carsismo
Fabio Catino
Il candore dell'alabastro nelle tenebre del sottosuolo
Acque che scorrono in superficie scompaiono inghiottite nel sottosuolo: è l'azione erosiva carsica che dà luogo alla formazione [...] anche laghi. I campi solcati, locuzione con la quale si traduce approssimativamente il francese lapies, sono invece solchi profondi al massimo qualche metro, quasi paralleli e talvolta separati da creste che possono essere aguzze e taglienti. ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] (distese naturali di terra circondate dalle acque che restano scoperte ad alta marea) hanno un proprio m. territoriale. Il limite massimo di estensione (o limite esterno) del m. territoriale è di 12 miglia marine, misurate a partire da una linea ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ricordano anche J. Prandtauer (abbazia di Melk) e M. Steinl (chiese di Zwettl e di Dürnstein). G.R. Donner fu il massimo scultore dell’epoca; contrasta con lui, per il rude senso fantastico dei suoi intagli, J.T. Stammel. Nella pittura, notevole fu ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] giardini di F., come quelli di Boboli (16° sec.) e delle Cascine (18° sec.). Al rinnovamento del 19° sec. diede massimo impulso la provvisoria scelta di F. come capitale d’Italia (1865-71): abbattimento delle mura (eccettuate le porte) alla destra ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...