(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] raccolta di opere d’arte dei re di Francia, che, iniziata da Carlo V, arricchita da Francesco I, raggiunse il suo massimo risultato nel «Cabinet» di Versailles, di Luigi XIV. La Rivoluzione radunò nei palazzi del Louvre le collezioni divise nei vari ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] il 14° e il 15° sec., quando il ducato di B., estesosi fino alle foci della Schelda, raggiunse la sua massima importanza politica, Digione divenne il primo centro artistico della Francia. Rimase però in continuo rapporto con l’arte delle province del ...
Leggi Tutto
(sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] testimoniata da emissioni monetarie indipendenti e da opere di fortificazione. In età Kushana la cultura urbana raggiunse il massimo splendore (capitali di Peshawar e Mathura). Lo sviluppo dell’arte è documentato dai templi e dalle sculture rinvenute ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] rame, fosfati, potassa; importazione di petrolio). L'aviazione civile israeliana conta servizî regolari fra Lydda (che è il massimo aeroporto del paese) e le principali capitali d'Europa, oltreché con Nairobi, Johannesburg e, dal dicembre 1957, con ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] la vecchia base al 25.000 già ultimata più di trent'anni fa dall'Istituto Geografico Militare (IGM).
Il massimo ente cartografico nazionale, anche a causa di particolari carenze strutturali e operative, è stato costretto a rallentare notevolmente la ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] collinare (97,4% dell'intero territorio), mentre solo il 2,6% è costituito da pianura (medio corso del Tanaro). La massima altezza si ha nella sezione meridionale, al confine con la provincia di Savona, con il Bric Puschera (m. 845). Comprende tre ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] , fra l'Arno e il porto di Livorno. La sezione trasversale a pelo d'acqua normale, ha larghezza di m. 31,60 e profondità massima di m. 3 al centro. Per l'alaggio dei natanti sono state create due vie alzaie una per ciascuna sponda: il nuovo canale si ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] rilevante contributo l'Aniene (mc. 306), la portata raggiunta dal Tevere di mc. 2.800 non potesse essere considerata la massima prevedibile, in quanto in altre piene rimaste memorabili l'Aniene raggiunse quella di oltre mc. 800 ed il Paglia superò i ...
Leggi Tutto
N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] mediazione vennero compiuti dall'Egitto e dall'Arabia Saudiana, mentre Turchia ed Irāq offrivano i loro buoni uffici. Il massimo organo consultivo tradizionale afgano, "Loe Jirga", fece il 20 novembre 1955 una solenne dichiarazione in cui si chiedeva ...
Leggi Tutto
AIRES Dai più recenti rilevamenti statistici municipali (1958-59) risulta che la popolazione dell'agglomerato bonaerense è di 6.710.000 ab., di cui 4.501.000 nella Capital Federal e 2.209.000 nel Gran [...] km2), Esteban Echeverría (27.090 ab., 343 km2), Florencio Varela (15.043 ab., 172 km2). La densità della popolazione va da un massimo di 8326 ab./km2 (Lanús) ad un minimo di 69 (Esteban Echeverría) e assai varia anche l'aspetto urbanistico e il grado ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...