(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] Chevremont, o mira a un’indagine sull’uomo come nel grupo trascendentalista cui fanno capo F. Lluch Mora e F.F. Oppenheimer. Massimo esponente della poesia afro-antillana è L. Palés Matos, mentre l’influsso di P. Neruda è palese in A. Ramos Llompart ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] di: Maamura e Naima.
La produzione del grano nei soli villaggi dell'Ente della colonizzazione in Cirenaica toccò nel 1937-38 un massimo di q. 94.000 su 10.000 ha. di seminato. Alla stessa epoca in Cirenaica risultavano messi a dimora 197.000 olivi ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] includere nel territorio iugoslavo oltre a Trieste e Muggia anche il centro industriale di Monfalcone. Fallito questo piano massimo, quando ormai Molotov si era impegnato per la soluzione di compromesso del "Territorio libero" esteso dalla frontiera ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] a 10.000 corone; l'applicazione di una imposta straordinaria sul patrimonio, i cui proventi sono stati devoluti per la massima parte al rimborso del suaccennato debito dello stato verso la Banca nazionale (che al 30 settembre 1947 risultava ridotto a ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] per l'iscatolamento del pesce a Las Qóray, nella S. settentrionale, per il trattamento dei cereali a Mogadiscio; ma il massimo complesso industriale è ancora quello per la produzione dello zucchero, a W̅čwhar). Per l'industria tessile va segnalato l ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] della calotta, generalmente inferiori a 2000 m, salvo in alcune culminazioni, che tuttavia non raggiungono i 3000 m. Le massime quote vengono raggiunte dai rilievi montuosi che sporgono al di sopra dei ghiacci della calotta, come il Monte Vinson ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] è stato per molto tempo il t. u. r.d. 11 dic. 1933 nr. 1775, che era finalizzato soprattutto al massimo sfruttamento delle risorse idriche per fini produttivi, senza prendere in considerazione la pianificazione del loro impiego. Occorre attendere il ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] è fortemente aumentata; da 25.300 ab. nel 1766 passò a 33.300 nel 1811, a 44.500 nel 1879, per raggiungere il massimo di 45.032 nel 1896. Tale aumento è andato soprattutto a beneficio della pianura e della zona marginale dei rilievi, dove si coltiva ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] quella dedita all'agricoltura (meno di 3/10). Gli artigiani, 7,8% della popolazione attiva della provincia, presentano un massimo in pianura e un minimo in montagna.
La salute pubblica tanto nel capoluogo che nella provincia è ordinariamente ottima ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] i 42.936 appartenenti al gruppo etnico italiano, 179.503 optarono per la Germania; 31.514 per l'Italia. Entro il termine massimo fissato per lo sgombero (31 dicembre 1942) però, soltanto 72.749 s'erano trasferiti in Germania.
Le vicende belliche dopo ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...