La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] e le ricerche della cultura architettonica danese, s'identifica nel nome prestigioso di Arne Jacobsen (nato nel 1902), il massimo architetto della D. moderna. Le sue opere principali coprono un arco di tempo intercorrente tra gli ultimi anni Venti e ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] 'incarico di gestirne l'area. Vedi tav. f.t.
Bibl.: A. Loiodice, Parchi naturali: tendenze evolutive, in Scritti in onore di Massimo Severo Giannini, vol. 3°, Milano 1988, pp. 385-414; A. Canu, G. Indelli, Le oasi del WWF: storia, ambiente, itinerari ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] 30% della moneta nel cambio controllato fissato dallo Stato per le importazioni dei beni essenziali, l'aumento del tetto massimo di prelievo dai conti bancari, la distribuzione alla popolazione di beni di prima necessità. Il governo riuscì anche a ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] le autorità locali il trasporto di un obelisco, poi effettuato da Costanzo II, dal tempio di Ammone a Tebe fino al Circo Massimo a Roma (oggi nella piazza di San Giovanni in Laterano)17.
Il discorso Basilikon di Libanio, pronunciato tra il 346 e il ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] calcolando indici di segregazione (IS). L'indice comunemente usato, che può variare da 0 (assenza di segregazione) a un massimo di 100, è calcolato secondo la formula.
Nell'equazione xi è il rapporto fra la popolazione localizzata nella zona i ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] è stato omogeneo. Il tasso di accrescimento della popolazione mondiale, debole nei primi decenni, è cresciuto fino a toccare il suo massimo nel corso del quinquennio 1965-70, con un valore pari a 2,02% (che, ove permanesse, comporterebbe un raddoppio ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] sono ancora poco conosciuti, ma sappiamo bene di quale tipo di crosta sono fatti i fondali oceanici. Questa è costituita in massima parte da lave come i basalti. Questo tipo di crosta non ha niente a che vedere con la crosta dei continenti, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] 406-407), avrebbero tradotto in latino i toponimi della Geographia.
In particolare, le fonti indicano in Niccoli il massimo esperto del testo di Tolomeo. Ricordiamo l’accenno fatto da Ambrogio Traversari a proposito del veneziano Pietro Tommasi, che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] alla registrazione di proprietà. La maggior parte delle mappe conservate sulle tavolette cuneiformi sono relative a singoli campi (o al massimo blocchi di campi attigui) o a singoli edifici urbani. Se ne hanno già in età accadica (XXIII sec.) e poi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] un corrispondente di De Brosses, Alexander Dalrymple (1737-1808). Idrografo presso la British East India Company e massimo esperto britannico del Continente meridionale, Dalrymple fu per qualche tempo il principale candidato alla guida di un viaggio ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...