VITA media e probabile
Luigi GALVANI
Supponendo di poter osservare, fino alla sua completa estinzione per morte, un contingente di lx individui sopravviventi all'età precisa di x anni (espressa generalmente, [...] calcolo della quale entra un numero molto grande di individui che non sopravvivono a un anno, non raggiunge mai il massimo valore, ma questo massimo si trova all'età di 1 o di 2 anni, e, per alcuni paesi con altissima mortalità infantile, anche oltre ...
Leggi Tutto
misure di fuzziness
Settimio Termini
Sia ℒ(X) l’insieme di tutti gli insiemi fuzzy f:X→I dove X è un insieme arbitrario e I l’intervallo [0,1] della retta reale. Introduciamo adesso nell’intervallo [...] soddisfare sono i seguenti: (a) h(f)=0 se e solo se f è una funzione caratteristica classica; (b) h(f) raggiunge il suo valore massimo se e solo se f=f ′; (c) h è isotona rispetto all’ordine ≤′, cioè se f≤′g allora h(f)≤h(g). A questi assiomi ...
Leggi Tutto
disequazione
disequazióne [Comp. di dis- e equazione] [ALG] Il termine equivale a disuguaglianza, ma si usa abitualmente come contrapp. di equazione; risolvere una d. in una incognita (o in più incognite) [...] ha: x>b/a se a è positivo, xα, x>β, le soluzioni del sistema saranno quelle per le quali x è maggiore del massimo tra i due numeri α, β; se, risolte separatamente, esse danno x<α, x<β, le soluzioni del sistema saranno quelle per le quali ...
Leggi Tutto
normalizzazione
normalizzazióne [Der. di normalizzare "atto ed effetto del normalizzare"] [FTC] N. costruttiva: lo stabilire tipologie costruttive di un determinato componente o dispositivo che ricoprano, [...] espressi come rapporto tra essi e un valore di riferimento; per es., spesso come riferimento viene preso il valore massimo assunto dalla grandezza in un certo intervallo, per modo che i suoi valori normalizzati sono numeri non maggiori dell'unità ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] (1954), per cui, in una r. di flusso con capacità sugli archi e con tutti nodi di transito eccetto due, il massimo flusso inviabile dalla sorgente al pozzo è pari alla capacità del taglio minimo che divide la sorgente dal pozzo, si sono dimostrati ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] a,b]), ∀ε>0, ∃n=n(ε), ∃pn∈Pn tale che ∥f−pn∥∞〈ε, ove, qui e nel seguito, si indica con ∥g∥∞ il massimo valore di ∣g(x)∣ nell'intervallo [a,b], g essendo una generica funzione continua.
Il teorema di Weierstrass tuttavia non è costruttivo: esso non ...
Leggi Tutto
TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Luigi Di Comite
I notevoli divari che si osservano attualmente nei livelli di natalità e di mortalità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo possono essere spiegati [...] già nel 1987 pari a 1,30 − con estremi regionali che andavano da un minimo di 0,91 per l'Emilia-Romagna a un massimo di 1,80 per la Campania − mentre esso dovrebbe risultare grosso modo eguale a 2,1 per assicurare la sostituzione delle generazioni e ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] k0)(ω′(z) ≡ dω(z)/dz), e a ‛disperdersi' (nel caso, qui discusso, di una sola dimensione spaziale, il suo massimo modulo,
va calando proporzionalmente a t−½).
La tecnica di soluzione della (1) mediante la trasformata di Fourier, anche se non sempre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] di cardinalità minore di k sono soddisfacibili, allora anche S è soddisfacibile. Se si chiede che S abbia al massimo k simboli non logici, si ottiene la definizione di debolmente compatto.
Tutte queste definizioni cercano di isolare una proprietà ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] ◆ [ASF] P. di coordinate celesti: relativ. a un sistema di coordinate astronomiche, i due punti distanti di 90° dal cerchio massimo sulla sfera celeste assunto come cerchio base (per es., i due p. celesti per le coordinate equatoriali, lo zenit e il ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...