isotopo
isòtopo [Der. dell'ingl. isotope, dai gr. ísos "uguale" e tópos "luogo", con rifer. alla stessa collocazione nel Sistema periodico degli elementi chimici] [FNC] Nome introdotto nel 1913 da F. [...] P è pari ci sono parecchi isobari stabili; la regola di Aston, infine, dice che se P è dispari l'elemento ha al massimo due i. stabili. Sulla scorta di tali regole è possibile, almeno nelle grandi linee, prevedere la costituzione in i. stabili di un ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] di due differenti tipi (fig. 4C, D). P. sferico P. tracciato sopra una superficie sferica e che ha come lati archi di cerchio massimo. L’area di un p. sferico è data dal prodotto πRε/180°, essendo R il raggio della sfera e ε l’eccesso sferico del ...
Leggi Tutto
ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] di x e y: δ(x, y) = sg−−|x−y|; eguaglianza di x e y: ε(x, y) = sg|x−y|; minimo di x e y: min(x, y) = x ∸ (x ∸ y); massimo di x e y: max(x, y) = y ∸ (x ∸ y); resto della divisione di y per x: rst(r,0) = 0, rst(x, y′) = [rst(x, y)]′∙sg|x−[rst(x, y ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] costruire insiemi (sia finiti sia infiniti) di potenza arbitrariamente grande. P. intera di un numero reale x, indicata con [x], è il massimo intero che non superi il numero dato; per es., la p. intera di π = 3,1415 … è 3; analogamente, p. intera di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] sempre nell'"insegnare qualcosa a colui che ascolta" e nell'ottenerne l'assenso (ibidem, pp. 191-192); ma poiché la massima parte delle conoscenze umane riguarda, appunto, ciò che, per sua natura, è disputabile o dubbio, l'umanista è convinto che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] costante, se per questa ipotesi risultava una probabilità P di una differenza tra le due frequenze relative m/μ e m′/μ′ pari al massimo a β, che a sua volta raggiungeva perlomeno il valore 1−α; dunque:
Nella [17] α, che caratterizza il livello di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] che l'istruzione degli schiavi cominciava molto presto, a circa 14 anni, e che la loro formazione durava due, al massimo tre anni, uno schiavo poteva benissimo essere medico a 19 anni e anche prima. Questi schiavi-medici morti giovani non potevano ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] della coppia di spunto e della corrente di spunto, caratteristici del funzionamento a rotore bloccato, e il valore della coppia massima che il m. può fornire. Il rendimento di un m. elettrico è definito come il rapporto tra la potenza meccanica ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] incontra nell'analisi moderna.
I corsi superiori del B. furono caratterizzati, oltre che da estrema chiarezza, dal massimo rigore scientifico. Le sue qualità di maestro e di scienziato gli valsero moltissimi riconoscimenti: premio ministeriale della ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] , avrebbe potuto essere utilizzata anche per convogliare nel fiume una parte delle acque pluviali dei grandi acquazzoni. La Cloaca massima doveva essere intercettata nelle vicinanze di S. Giorgio in Velabro in modo da poter essere ispezionata; il suo ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...