DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] sue prime ricerche sperimentali nell'istituto di anatomia patologica diretto da G. Martinotti. In questa università si laureò, col massimo dei voti, nel 1899 e fu subito nominato assistente e nel 1902 dissettore presso lo stesso istituto; in seguito ...
Leggi Tutto
Istruzione
Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] vista dell’ammissione o non ammissione all’e. di Stato.
L’e. di Stato
Gli e. di Stato costituiscono la massima forma di controllo che lo Stato esercita, con ogni possibile imparzialità, sulla preparazione degli alunni a conclusione dei vari cicli ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno del convogliamento e trasporto delle acque superficiali o sotterranee di un dato territorio compiuto da corsi d’acqua superficiali o da falde acquifere. Nel caso dei corsi d’acqua superficiali [...] aumento della velocità di scorrimento del liquido fra gli elementi porosi del suolo, e questa velocità diventa massima dove il d. è massimo (per es., attorno ai pozzi emuntori).
Tecnica
Allontanamento dell’acqua dal profilo del suolo. Quando l’acqua ...
Leggi Tutto
(gr. Κνίδος) Città della Caria. Fu fondata da Spartani o da Argivi e fece parte dell’Esapoli dorica. Sottomessa ai Persiani, passò sotto l’impero di Alessandro Magno e ai Tolomei. Resa libera nel 190 a.C. [...] celebravano cerimonie per i giochi dorici) ed edifici civili. Aveva strade a scacchiera regolare con insule rettangolari, cardine massimo sull’asse dell’istmo fra i due porti. Il santuario maggiore era quello di Afrodite, situato in posizione elevata ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] staffa sono presenti solo onde progressive; tra le due sezioni in cui risulta in tal modo distinta la membrana si ha la massima ampiezza di vibrazione. Se infine la membrana viene resa ancora più cedevole, la porzione di essa che si comporta come una ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] l'infettivologia che avrebbe rappresentato, durante tutta la sua vita di studioso, il settore di ricerca privilegiato. Laureatosi con il massimo dei voti e la lode nel 1891 (la tesi, Sull'azione battericida del sangue di coniglio, fu pubblicata in ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] lunghi (NT piccoli), ma questo effetto è debole. La dipendenza lineare da NT è decisiva: la funzione IT(NT) (formula [9]) ha un massimo per NT = T/e, cui corrisponde un'informazione per intervallo di soli (2log 2) -1 = 0,72 bit. Questa stima è molto ...
Leggi Tutto
Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] due fattori. La fase gastrica inizia con l'ingresso del cibo nello stomaco e dura in genere 3-4 ore. Il massimo contributo alla secrezione è fornito dalla liberazione di gastrina, a sua volta provocata da stimoli diversi di natura chimica (quali l ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] ; individualità morbosa; individualità medicamentosa; dose minima; forza vitale; malattie croniche.
Vis medicatrix naturae. La natura detiene il massimo potere terapeutico, e il vero medico è quello che è in grado di imitarla, aiutando le capacità ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] non superiore a 5 anni, a meno che l'embrione non sia stato generato a partire da gameti conservati, nel qual caso, al massimo, esso potrà essere conservato per 15 anni (art. 14.4, allegato 2, par. 2.3). Il consiglio di sanità olandese ha suggerito ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...