anoressia e bulimia
Marco Salvetti
I principali disturbi dell'alimentazione
La persona che soffre di anoressia rifiuta il cibo e quindi dimagrisce moltissimo: un adulto può arrivare a pesare dai 40 [...] un rifiuto del cibo e non di una perdita di appetito; per un'esagerata paura di ingrassare, l'anoressico limita al massimo la sua alimentazione oppure, se è costretto in qualche modo a mangiare, appena può si provoca il vomito per liberarsi del cibo ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] anno di età nei maschi si assiste a un più rapido aumento della forza muscolare, con un tasso di incremento annuo del 5-6%. Il massimo della forza viene raggiunto negli uomini tra i 20 e i 22 anni, nelle donne tra i 15 e i 17 anni, mentre un graduale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] iniziò a decostruire il proprio approccio materialista.
Nel 1902 si laureò, discutendo una tesi di neuroanatomia che ottenne il massimo dei voti e ricevendo la nomina di assistente di Golgi; svolse poi il tirocinio medico, fino all’adempimento degli ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] curva di assorbimento che decresce progressivamente per lunghezze d'onda superiori ai 400 nm, l'emoglobina ossidata ha un assorbimento massimo tra 540 e 580 nm, l'emoglobina ridotta presenta un picco a 560 nm. La definizione del colore è essenziale ...
Leggi Tutto
ematocrito
Anita Greco
Francesco Botrè
Percentuale in volume della parte corpuscolata del sangue, separata dal plasma. Il suo valore normale si situa in un intervallo compreso tra il 42 e il 52% negli [...] sport, come il ciclismo e lo sci di fondo, il regolamento delle relative federazioni internazionali impone un limite massimo al valore dell’ematocrito e/o di altri indici ematologici (concentrazione di emoglobina, percentuale di reticolociti): gli ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] , e ultradiani, con durata superiore alle 24 ore. L’ampiezza del ritmo viene definita come la differenza tra il valore massimo (acrofase) e quello minimo; il valore medio dei livelli ormonali durante il ritmo è denominato mesor. I ritmi biologici e ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] (1954), per cui, in una r. di flusso con capacità sugli archi e con tutti nodi di transito eccetto due, il massimo flusso inviabile dalla sorgente al pozzo è pari alla capacità del taglio minimo che divide la sorgente dal pozzo, si sono dimostrati ...
Leggi Tutto
Sensazione del bisogno di ingerire acqua che si manifesta con un senso di secchezza delle mucose del cavo faringeo. È dovuta a uno stato di disidratazione a livello del compartimento extracellulare, o [...] polidipsia psicogena, scompenso cardiaco congestizio ecc.).
La sopravvivenza di un uomo a seguito della privazione di acqua è variabile in rapporto al dispendio energetico e alle condizioni climatiche: nel deserto, per es., è al massimo di 36-72 ore. ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] 'attività dei singoli neuroni che, uniti da un numero di collegamenti (sinapsi) che si aggira tra un minimo di 1000 e un massimo di 50.000 per ogni elemento cellulare, si scambiano i messaggi che sono alla base di tutti i processi nervosi e mentali ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] in Boll. della R. Accademia medica di Genova, II (1886), pp. 133-147.
Dopo aver conseguito la laurea nel 1887 con il massimo dei voti e il conferimento della medaglia d'oro, usufruendo di una borsa di studio si recò nell'istituto del celebre patologo ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...