Tendine
Red.
Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] del complesso muscoloscheletrico, in quanto intervengono nella connessione tra i capi del muscolo e l'osso, garantendo al massimo l'efficacia dell'azione contrattile del muscolo sull'osso inteso come leva. Di norma queste strutture connettono il ...
Leggi Tutto
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] e altri Antozoi. Platelminti, Anellidi, Nematelminti in genere sono quasi sprovvisti di scheletro. Lo s. cutaneo raggiunge il massimo sviluppo negli Artropodi, nei quali è costituito di chitina più o meno impregnata di sali calcarei, secreta da ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] si presenta generalmente in pagliuzze o in frammenti più grandi, di diversa dimensione e massa (fino anche a un massimo di 100 kg), che si presentano arrotondati a seguito del trasporto subito (pepite). I più importanti giacimenti alluvionali sono ...
Leggi Tutto
Archeologia
Processo, naturale o artificiale, attraverso il quale viene bloccata la decomposizione dei tessuti di un cadavere, preservandolo nel tempo in forme simili all’aspetto originario.
La m. mediante [...] venivano ricollocate nel corpo. Il cervello iniziò a essere asportato dalla IV dinastia. La tecnica della m. raggiunse il massimo grado di raffinatezza durante la XXI dinastia: i corpi oltre che essere disidratati erano trattati in modo da ricordare ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] 'età.
L'indagine denominata Luxembourg Income Study (LIS) mette in rilievo non solo come il calo del tenore di vita sia sensibile a partire dal massimo che si ha fra i 45 e i 65 anni, ma anche come si abbia un forte calo, in media del 15%, dopo i 74 ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] a Dallas, Texas, fra il 1970 e il 1971, per es., è di particolare interesse, poiché proprio nel momento di massima incidenza si riscontrò un brusco decremento del numero di casi; vari fattori possono essere chiamati in causa per spiegare questo ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] appositi microelettrodi nell'animale in vivo, si presentano con una frequenza che è minima a certe ore del giorno e diventa massima a distanza di 12 ore, per poi tornare minima e ricominciare il ciclo esattamente ogni 24 ore. L'aspetto straordinario ...
Leggi Tutto
Disinfestazione
Eugenia De Luca
La disinfestazione ha per scopo la distruzione di piccoli animali (ratti, arvicole ecc.) o di insetti (zanzare, mosche ecc.) che possono essere vettori di agenti patogeni [...] di alimenti, opportuno smaltimento dei rifiuti solidi urbani), sia sulla derattizzazione con rodenticidi chimici. Per ottenere il massimo effetto da questi è necessario che la scelta e l'applicazione tengano conto delle caratteristiche biologiche e ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] applicando cioè le temperature più alte possibili (fino a 78°C) per l’intervallo di tempo efficace allo scopo (al massimo, 15-30 s). La pastorizzazione ad alte temperature viene effettuata su strato sottile secondo la tecnica proposta da L. Stassano ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] di CO2 e di sostanze nocive che rendono l'aria insalubre non ecceda un certo limite. Volendo, secondo alcuni autori, limitare il contenuto massimo di CO2 nell'aria a 1,5 litri per mc. e dato che inizialmente l'aria ne contiene circa 0,4 l./mc. e ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...