temperamento medicina Nella medicina antica, secondo l’insegnamento di Ippocrate universalmente accolto e ripreso da Galeno, la mescolanza, in proporzioni diverse, dei 4 umori fondamentali dell’organismo: [...] il movimento dell’aria; il valore di questo rapporto è collegato alla resistenza alla ventilazione. Con la determinazione del t. si individua il punto di installazione del ventilatore che dovrebbe corrispondere alla posizione di massimo rendimento. ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] reazioni dell'organismo all'azione dei farmaci si caratterizzano per un particolare andamento temporale (latenza, periodo di massimo effetto farmacologico, regressione dell'effetto); per la correlazione degli effetti farmacologici con la dose; per la ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] in genere a precisare alcuni punti. In primo luogo, che la strada che l'umanità deve battere, impegnando nella ricerca il massimo possibile di risorse intellettuali e finanziarie, è la strada della prevenzione. In secondo luogo, che la liceità dell'a ...
Leggi Tutto
LAING, Ronald David
Claudio Massenti
Medico e psicoterapeuta inglese, nato a Glasgow il 7 ottobre 1927, morto a Saint-Tropez (Francia) il 23 agosto 1989. Sin dall'adolescenza manifestò un particolare [...] più radicali. Senza negare l'esistenza della malattia mentale, ma pensando che il recupero della salute dovesse avvenire col massimo rispetto dell'autonomia del malato, assieme a D. Cooper, che coniò il termine ''antipsichiatria'', diede vita alla ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] l'allungamento della vita del lievito (tab. 1). LAG1 è una proteina, probabilmente integrale, di membrana e raggiunge il livello massimo di espressione a metà del corso della vita. Anche l'espressione dei geni RAS1 e RAS2 influenza la durata della ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] . Quando la gamba è estesa, la rotazione esterna del femore porta la punta del piede all'infuori, raggiungendo un'ampiezza massima di 60°.
La rotazione interna è di ampiezza minore, circa 30°, e determina lo spostamento della punta del piede all ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] in maniera direttamente proporzionale dai valori di pressione arteriosa sia diastolica, cioè valore minimo, sia sistolica, cioè valore massimo; 6) il fumo, l'ipercolesterolemia, l'obesità, il diabete mellito, l'abuso cronico di alcol. Il rischio ...
Leggi Tutto
GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] perfetta conoscenza dell'anatomia normale e patologica e alla rapidità dell'esecuzione, elementi indispensabili per rispettare al massimo l'integrità dei tessuti ed evitare lo shock operatorio in era preanestetica e preasettica. Dotato di tecnica ...
Leggi Tutto
BOLL, Franz Christian
Egisto Taccari
Nacque a Neubrandenburg (Germania) il 26 febbraio del 1849. Suo padre Franz Christian - erudito pastore evangelico - lo guidò nello studio del latino, del greco [...] e di alcune radiazioni monocromatiche dello spettro, e si rigenera al buio, raggiungendo in circa dodici ore un massimo non aumentabile neppure da una più prolungata permanenza nell'oscurità. Esperienze successive permisero al B. di dimostrare che ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] portati (➔ muscolo). La struttura delle o. e in particolare l’orientamento delle loro lamelle è tale da realizzare il massimo della resistenza con il minimo di massa. Il tessuto osseo è molto resistente alla flessione o alle azioni meccaniche in ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...