POLMONE (XXVII, p. 711)
Paolo BIOCCA
Chirurgia (p. 715). - L'adozione sistematica dell'anestesia endotracheale a circuito chiuso, preconizzata in Italia fin da 90 anni or sono da D. Uffreduzzi (v. in [...] un notevole passo avanti nella terapia delle bronchiectasie, specie in quei casi in cui sia indispensabile risparmiare il massimo di parenchima residuo. Anche alla malattia cistica del polmone si è riconosciuta spesso una distribuzione segmentaria, e ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] ore notturne, ed è attorno al quarto anno di vita che i bambini tendono a dormire nelle sole ore notturne.
Nell'adolescenza è massima la capacità di estendere e restringere i tempi di sonno e la tendenza a ritardare la fase del sonno. Dopo i 30 anni ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] sempre chiusa la glottide nella fase estrema della vibrazione delle corde verso l'interno. Fotografando la glottide nella fase di massima apertura, ebbe una larga fessura con gli orli delle corde sollevati verso l'alto, come due cordoni arrotondati e ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] lo strato proteico esterno e quello interno, per la presenza nel primo di un'aliquota di glicoproteine, in massima parte sporgenti in superficie, dove formano uno strato denominato ‛glicocalice': questo, che può presentare variazioni a seconda dei ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] di droga, la decisione a suo tempo assunta di autorizzare la vendita, in un certo numero di coffee-shop, sino a un massimo di 30 g di cannabis agli adulti che ne facessero richiesta. Tutto ciò premesso, deve essere ora rilevato che, negli ultimi ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] di assicurare una sepoltura decorosa ai propri affiliati proletari.
Al vertice della scala sociale i potenti sono celebrati col massimo fasto in grandiosi monumenti, quali il Taj Mahal in India o le Piramidi nell'antico Egitto, nella cui costruzione ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] secondi dopo l'attività neuronale che lo produce, e che il segnale ha bisogno di pochi secondi per aumentare fino al massimo e decadere. Così, sebbene la fMRI possa misurare i cambiamenti del flusso sanguigno quasi in tempo reale, ciò che essa misura ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] vitamina K-dipendenti a livello epatico. L'effetto anticoagulante si instaura generalmente dopo 12-18 ore, e raggiunge un picco massimo dopo 36-48 ore.
6. Formulazioni
La formulazione è la forma commerciale sotto la quale la sostanza attiva viene ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] (dieta ipoproteica, ipolipidica, iposodica ecc.), invece, è prevalente e invalicabile il concetto di esclusione o di apporto massimo consentito di particolari nutrienti, per cui, in questi casi, il gusto individuale può o deve essere sacrificato all ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] nel fegato converte il glicogeno in glucosio. Le modificazioni metaboliche che seguono la liberazione di questi ormoni raggiungono il massimo 30 s circa dopo la stimolazione del surrene e persistono per alcuni minuti. La midollare del surrene appare ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...