trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] una curva passante per un punto P di un'entità geometrica "parallela" a un'altra in P; per es. su un cerchio massimo γ di una sfera sono paralleli due vettori che formano lo stesso angolo con γ. Viene così stabilita una corrispondenza lineare tra i ...
Leggi Tutto
strato
strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] . ◆ [GFS] S. ionosferico: nome di zone della ionosfera, qualcuna delle quali è detta anche regione ionosferica, cui corrisponde un massimo relativo della densità di elettroni liberi: s. E normale, E sporadico della regione E, s. F1 e F2 della regione ...
Leggi Tutto
differenziale
differenziale [agg. e s.m. Der. di differenza] [ANM] Nella sua forma più semplice, cioè per funzioni reali di variabile reale, è un funzionale lineare (propr. d. primo) che a ogni f:I⊂R→R [...] quelle in cui l'incognita è una funzione di più variabili z=z(x,y,...). Ordine di un'equazione d. è l'ordine massimo delle derivate che in essa compaiono. Un'equazione d. si dice lineare se è di primo grado rispetto alle funzioni incognite e alle ...
Leggi Tutto
razzismo
s. m. – L'ONU ha condannato il r. con la Dichiarazione sulla razza dell'UNESCO (1950) e con una Convenzione del 1965 che definì discriminazione razziale «ogni differenza, esclusione e restrizione [...] clan dei Casalesi. I responsabili Giuseppe Setola, Davide Granato, Alessandro Cirillo e Giovanni Letizia sono stati condannati con il massimo della pena, ovvero l’ergastolo, mentre un quinto imputato, Antonio Alluce è stato condannato a 23 anni di ...
Leggi Tutto
grado
grado [Der. del lat. gradus "passo", "scalino"] [LSF] (a) In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente [...] è di g. 2 nella variabile x, di g. 5 nella y, di g. complessivo 7. ◆ [ALG] G. di un polinomio: il g. massimo, rispetto a una certa variabile, dei monomi componenti; g. complessivo del polinomio è il maggiore dei g. dei monomi componenti. ◆ [TRM] G ...
Leggi Tutto
filo
filo [Der. del lat. filum] [LSF] Corpo la cui lunghezza è molto maggiore della maggiore delle dimensioni trasversali; è generalm. di forma pressoché cilindrica; in partic., f. conduttore (o f. elettrico: [...] . di rame) di diametro normalizzato in base alla massima densità di corrente tollerabile, che costituiscono i conduttori tipici caso la tensione varia da punto a punto e raggiunge il suo massimo nei punti più alti, il suo minimo nel punto più basso ...
Leggi Tutto
banda
banda [Der. del fr. bande] [LSF] Termine usato in molte locuz. per indicare, nel signif. proprio, una struttura a fascia o simili e, con signif. figurato, un intervallo di valori (livelli) di una [...] può essere definita come differenza fra le due frequenze alle quali l'amplificazione si riduce di 3 dB rispetto al valore massimo). ◆ [FSD] Modello a b. rigide: v. leghe metalliche: III 383 f. [FSD] Teoria delle b.: la teoria che fa intervenire la ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] di lega platino-rodio, riscaldata elettricamente e provvista di ugelli di filatura del diametro di circa 1 mm, fino a un massimo di 400. I filamenti uscenti sono tirati in continuo da un tamburo di avvolgimento; per le fibre più sottili, la velocità ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] una data pressione, il numero delle fasi è piccolo (nell’acqua possono coesistere in equilibrio uno, due o al massimo tre stati di aggregazione), cosicché la descrizione macroscopica è molto semplice. Al contrario, se si esamina un sistema biologico ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] produzione mondiale di z. (69.600.000 t nel 2008) è andata aumentando costantemente nel corso del 20° sec., con una punta massima negli anni 1960 e 1970, quando quasi triplicò, passando da 19 a 55 milioni di t. Al vertice dei produttori mondiali si ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...