Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] , e l'unica novità è costituita dall'innalzamento dell'ammenda, che adesso va da un minimo di 500.000 lire ad un massimo di 3.000.000.
Per trovare una nuova definizione dell'animale e delle innovazioni a livello di principî occorre volgere lo sguardo ...
Leggi Tutto
lontre, donnole, ermellini
Anna Loy
Non solo preziose pellicce
Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] via i pannelli isolanti!
Il mutante ermellino
Ermellini e donnole, ancorché voraci predatori, sono molto piccoli, essendo al massimo lunghi 20 cm. Gli ermellini (Mustela erminea) vivono nei climi freddi e nel nostro paese si ritrovano solo sulle ...
Leggi Tutto
squali, pesci martello e gattucci
Giuseppe M. Carpaneto
Predoni del mare
Gli squali sono Pesci provvisti di scheletro cartilagineo, e quindi appartengono ai Condroitti, la stessa classe di cui fanno [...] e strisce chiare sulle parti dorsali, la cui funzione è sconosciuta. Invece lo squalo elefante (Cetorhinus maximus) raggiunge al massimo 10 m e si può trovare anche nel Mediterraneo.
Pesci martello, gattucci e palombi
I pesci martello (famiglia ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] , dopo aver avuto grande diffusione e ricchezza di forme. Le classi viventi sono comparse nel Paleozoico, hanno avuto il massimo sviluppo nel Giurassico e nel Cretaceo e sono ancora oggi diffuse in tutti i mari.
Gli Echinozoi sono un subphylum ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus.
La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] forma della superficie servita, fondamentali per l’esatta individuazione delle prestazioni di una g. sono la portata, o carico massimo sollevabile, la velocità di sollevamento del carico, che può raggiungere valori dell’ordine di 1 m/s, e la velocità ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] punti di riferimento sarà discusso in seguito.
Molte specie di uccelli conservano il cibo in posti diversi per far fruttare al massimo i brevi periodi di abbondanza. L'immagazzinatore di cibo più efficiente è la nocciolaia di Clark, un uccello delle ...
Leggi Tutto
formichieri, bradipi e armadilli
Giuseppe M. Carpaneto
Voraci ma senza denti
Gli Sdentati sono un ordine di Mammiferi con denti ridotti o assenti, diffusi in tutti gli ambienti del continente sudamericano. [...] obbliga a scendere a terra per defecare. Ciò avviene una volta sola alla settimana in modo da ridurre al massimo pericolosi incontri.
Armadilli
Animali molto popolari fra gli abitanti dell'America Meridionale, gli armadilli si riconoscono subito per ...
Leggi Tutto
Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione [...] e complicata da numerosi sepimenti che separano spazi aerei o alveoli polmonari (fig. 3). Questa suddivisione raggiunge il massimo di complicazione nei Mammiferi. Negli Uccelli i polmoni si prolungano in sacchi a pareti sottili (sacchi aerei) che ...
Leggi Tutto
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] (agrumi, albicocche, pesche, susine, pere, mele ecc.) e può così determinare gravi danni economici. In Italia si hanno al massimo 5-6 generazioni annuali; nelle regioni tropicali possono aversene fino a 12. È diffusa in Sicilia, Calabria, lungo le ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] oculare e si conserva come parte dell'esoscheletro mineralizzato. Molti occhi olocroali sono reniformi e sessili, con al massimo poche centinaia di lenti; ma durante l'Ordoviciano compaiono parecchi tipi differenti di occhi. La nicchia pelagica viene ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...