Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] . Le fonti archeologiche (Koyama 1978) indicano un processo di crescita della popolazione giapponese che ha raggiunto il suo massimo (circa 300.000 individui) intorno a 4000 anni fa, durante un periodo particolarmente florido, considerando che l ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] moderna - e dal potenziamento degli spazi espositivi per il patrimonio archeologico, con l'apertura al pubblico dei palazzi Massimo e Altemps.
bibliografia
Per la salvezza dei beni culturali in Italia, a cura della Commissione Franceschini, Roma ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] un complesso rustico, comprendente anche due fornaci, databile fra il II e il I sec. a.C., scoperto in località Trinità-San Massimo di Piano di Sorrento. Nell’agro picentino la metà del III sec. a.C. segna l’abbandono o la distruzione dell’abitato ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] crociano. Non appare del tutto casuale il fatto che gli scritti raccolti in Storicità dell'arte classica riguardano in massima parte la storia dell'arte greca, il cui svolgimento è stato tradizionalmente ricostruito sulla base delle personalità degli ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] resistenza. I Cartaginesi tennero la città fino al 209 a.C., cioè fino alla riconquista e al saccheggio da parte di Q. Fabio Massimo, che portò via numerose opere d’arte, tra cui celebri bronzi di Lisippo. Il trattato di pace del 202 a.C. poneva T ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] fabbri locali si dimostrano, inoltre, abili nella lavorazione dei metalli e nella pratica di fusione del bronzo. Nel periodo di massimo splendore e potere dei palazzi micenei (XIV-XIII sec. a.C.) i contatti con l’Occidente paiono intensificarsi. Non ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] dalla costa settentrionale peruviana a quella settentrionale cilena. Ne esistettero due tipi: uno, più piccolo, per una o al massimo due persone, conosciuto come caballito de totora e chiamato in lingua Quechua coo, e uno più grande, detto huampu ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] identificato con la Aedes Portuni, rimasti in elevato verso la ripa del Tevere e quanto sopravviveva delle strutture del Circo Massimo, passate già dall’età teodoriciana almeno in parte a proprietà privata.
Dalla fine dell’VIII secolo alla metà del ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Leipzig 1869 (18942), p. 179, nr. 724; Fozio, Bibliothèque, a cura di R. Henry (Collection byzantine), 9 voll., Paris 1959-1991; Massimo Planude, Epistulae, a cura di M. Treu, Wroclaw 1890 (rist. anast. Amsterdam 1960), pp. 203-204.
Edd. in facsimile ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] menzionati i templi di tredici e sedici piani è stata determinata dalla costruzione di questo monumento; l'indicazione di un numero massimo di sedici piani, uno in più di quelli del tempio di Tanjore, consentiva di includere con un ampio margine il ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...