, Shelley. Architetta irlandese (n. Lisdoonvarna 1952). Specializzata in robusti edifici in pietra e cemento, in particolate per istituzioni e università, sempre attenta al costante dialogo tra interno [...] architettura dell’University College di Dublino e l'Accademia di architettura di Mendrisio, con Farrell ha curato la Biennale di architettura del 2018 e nel 2020 ha vinto il premio Pritzker, il massimo riconoscimento nell'ambito dell'architettura. ...
Leggi Tutto
Architetta irlandese (n. Tullamore 1951). Specializzata in robusti edifici in pietra e cemento, in particolate per istituzioni e università, sempre attenta al costante dialogo tra interno ed esterno, alla [...] architettura dell’University College di Dublino e l'Accademia di architettura di Mendrisio, con McNamara ha curato la Biennale di architettura del 2018 e nel 2020 ha vinto il premio Pritzker, il massimo riconoscimento nell'ambito dell'architettura. ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, grafico e pittore, nato a Firenze il 30 marzo 1917, morto ivi l'11 maggio 1982. Conseguì la laurea in architettura presso l'università fiorentina nel [...] architettonico. L'ultimo lavoro eseguito con Ricci e Gori è il mercato dei fiori di Pescia (1948), che ricevette il massimo riconoscimento per la sua categoria con il premio internazionale di San Paolo. Dal 1949 al 1951 fu impegnato nella redazione ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Palmanova nel Friuli il 16 giugno 1762, morto a Milano il 24 agosto 1844. Studiò prima a Brescia poi a Venezia con A. M. Zanetti il Giovane, il tiepolesco C. Cedini e lo scenografo A. Mauro. [...] del Settecento, apparve anticipatore delle nuove tendenze del gusto. Va piuttosto considerato, invece, un settecentesco in ritardo.
Bibl.: C. Piperata, G. B. B., Padova 1940; A. Morandotti, Cat. della Mostra B. a Pal. Massimo, Roma 1942 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] " (C. Millet, Ad Reinhardt, in ‟Flash art", 1972, 32-34, p. 36). Lo sviluppo del concettualismo porta, con Lewitt, ad un massimo di sollecitazione mentale con un minimo di sollecitazione visiva: l'arte non è altro che il concetto di arte. E questo ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] riferimento ai drammatici avvenimenti che si svolgevano sotto i suoi occhi (Dall'Acqua, L'abc…, 1972). A Hajmasker conobbe Massimo Campigli, anch'egli prigioniero, il quale fu il primo estimatore del Gorni.
Dopo il rientro del G. dalla prigionia ...
Leggi Tutto
Naturalismo
Roberto Carnero
Bettina Mirabile
Riprodurre il mondo con obiettività
Erede del realismo, il naturalismo è una corrente artistica, filosofica e letteraria che sceglie la realtà quotidiana [...] narrata con suoi giudizi e commenti in prima persona; ora, invece, all’autore naturalista viene richiesto il massimo distacco, per ottenere una rappresentazione il più possibile impersonale: per gli scrittori naturalisti il narratore deve scomparire ...
Leggi Tutto
TIMMARI
D. Adamesteanu
La collina di T., sita sulla destra del Bradano, si presenta come uno tra i più continui insediamenti umani della Lucania (v.). Come è stato accertato dagli scavi e da recenti [...] un centro sistemato su assi incrociantisi verticalmente; pianta urbana, questa, che può essere attribuita al V sec. a. C.
Il massimo sviluppo è raggiunto invece durante il IV-III sec. a. C. quando la stipe votiva comincia a presentare una ricchezza ...
Leggi Tutto
UTILITAS
G. Becatti
¿ W. Koehler
1. Termine critico. - È una qualità che i Romani vogliono trovare associata alla bellezza nelle varie manifestazioni artistiche, poiché l'arte per l'arte è in teoria [...] espresso chiaramente da Orazio (De arte poetica, 343): omne tulit punctum, qui miscuit utile dulci, e raffiorante in Valerio Massimo a proposito dell'efficacia dell'arte che arreca utilità e piacere (Memor., viii, xi).
Bibl.: G. Becatti, Arte e ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] un ulteriore, pur modesto regresso (−0,5%), mentre tutte le altre evidenziavano incrementi superiori alla media regionale, con il massimo valore (+8%) per quella di Pescara. Dal punto di vista della densità, le due aree estreme sostenevano carichi ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...