LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] paese d'origine della famiglia paterna, Dronero. La sua crescita intellettuale maturò tuttavia a Roma, dove frequentò l'istituto Massimo dei padri gesuiti e dove, nel 1927, contribuì alla fondazione della Lega missionaria studenti.
A Roma, nel 1935 ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] ” per il diritto del lavoro?, in Fiorillo, L.Perulli, A., Contratto a tutele crescenti e Naspi, Torino, 2015, 3 ss.
4 Questi tetti minimo e massimo sono stati innalzati a 6 e 36 dall’art. 3 del d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla l. 9.8.2018 ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] o a enti pubblici, per necessità di consumo o per scopi commerciali, su semplice carta, o su pegno o ipoteca. In Inghilterra l'interesse massimo fu limitato dopo il 1545 al 10%; nel 1624 all'8%; nel 1652 al 6%, nel 1714 al 5%. In Francia nel 1601 e ...
Leggi Tutto
Termine con cui, in diritto romano, si alludeva a due diversi istituti. In una prima accezione, accolta dalla legge delle Dodici Tavole, l’a. indicava il circuito di terra intorno alle case, utilizzato [...] poi in desuetudine, quando, a causa dello sviluppo urbano e dell’incremento demografico, sorse la necessità di sfruttare al massimo gli spazi in città. All’epoca di Plauto, in particolare, risalgono le prime testimonianze relative all’edificazione di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] collettiva, mentre inderogabile è la durata del primo contratto, che non può superare mai i 12 mesi). Il termine massimo, determinato se necessario cumulando anche periodi diversi, vale tuttavia soltanto in caso di assunzioni a termine per lo stesso ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] n. 826 "contadini dell'età da 14 a 25 anni"; per altri corsi non è - di norma - stabilito un limite massimo di età; tuttavia, nello schema di legge sull'assistenza dei lavoratori involontariamente disoccupati sono stati previsti emendamenti diretti a ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] misura è rappresentato – ad ogni modo – dal potere di disporre la rinnovazione, anche per più di una volta, ma, entro i termini massimi di durata previsti dalla legge per le corrispondenti misure agli artt. 305 e 308 c.p.p. (art. 301, co. 2, c ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] . Le legge (art. 24) stabilisce che le autorizzazioni per lavoro stagionale possano andare da un minimo di venti giorni a un massimo di sei o nove mesi e che il lavoratore stagionale già impiegato in un anno possa godere di un diritto di precedenza ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] , L., Note sulla nuova disciplina delle mansioni e dei suoi (difficilissimi) rapporti con la delega, in WP
C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 263/2015; Buconi, M.L., L’obbligo formativo, in La nuova disciplina delle mansioni, cit., 96 ss.
15 Così ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] – di regola – il loro rapporto è ispirato alla logica del reciproco completamento delle garanzie, alla luce del criterio del massimo standard espresso – tra l’altro – dagli artt. 53 della CEDU e della stessa Carta dei diritti fondamentali UE: nessuna ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...