. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] atto della propria adesione, se successiva, comunichi la parità della propria moneta espressa in peso d'oro e coordinatamente il prezzo massimo e minimo per l'acquisto e la vendita di oro. Ogni aderente s'impegna a mantenere stabile tale parità: esso ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] ugualmente sono stati riportati alla luce grandi edifici con spessi muri.
L'età del Bronzo Tardo ha focalizzato il massimo dell'interesse nella ricerca e nello scavo. Le tombe scavate a Maroni-Kapsaloudhia presso la costa meridionale e a Palaepaphos ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] , all'investimento privato. La sfiducia nella pianificazione, già evidente dagli anni Settanta, e la ''teoria del massimo non-interventismo'' del governo conservatore si riflessero nella sostituzione nel 1981 della partnership authority con la LDDC ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] in paesi ad alto sviluppo tecnologico, l'1-2% della popolazione. In questi casi l'esposizione è regolata da limiti annuali massimi di esposizione dell'ordine di 50 volte il fondo naturale e di fatto la dose media ricevuta annualmente da questi gruppi ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] 1149 miliardi, contro i 1039 miliardi del 1990 e i 1213 miliardi del 1987, anno in cui il comparto ha raggiunto il suo massimo storico. Anche le esportazioni sono risultate in aumento (+7,2% tra il 1990 e il 1991) e la bilancia commerciale è rimasta ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] quindi soggetto ad alcuna censura o interferenza politica. Lo scopo di tale apertura è duplice: incentivare al massimo la produzione di lungometraggi e documentari e attirare quei capitali privati che potrebbero essere scoraggiati dalla censura. Già ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] del mare che si organizzano, di nuovo, secondo la logica del sistema hub and spoke, con lo scopo di favorire al massimo la coesione, l'interconnessione e l'interoperabilità delle varie reti nazionali.
Si è fatto cenno al turismo, una delle attività ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] riuscì a far convergere sul progetto il necessario consenso del governo, proprio negli anni in cui la FIAT era impegnata nel massimo sforzo per la diffusione della propria utilitaria "600". L'Alfa Romeo costituiva di fatto un caso a sé nel sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] proporzionata ai bisogni della vita in guisa che vengano diffuse per quanto si può equabilmente e facilmente sul massimo numero degli individui sociali (Quesito, cit., p. 13).
Avrebbe ulteriormente precisato, nel saggio Punto di vista degli articoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] , e in particolare la teoria della rendita e della distribuzione di Ricardo. È su questi due temi che Fuoco raggiunge il massimo punto di contatto con il dibattito che si svolge in quegli stessi anni tra le due coste della Manica.
L’importanza dei ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...