DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] dell'Istituto geografico e ogni foglio condensa un materiale che oscilla da un minimo di ventiquattro (1:50 mila) a un massimo di novantasei tavolette (1:25 mila), ma, mentre per gran parte delle regioni dell'Italia settentrionale poteva contare su ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] manoscritto ferrarese con il testo di F., ha escluso una partecipazione diretta dello Zorzi alla stampa vicentina, ipotizzando al massimo una fonte comune.
Il primo libro dei Paesi nouamente retrouati, di 47 capitoli, presenta con il titolo Incomenza ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] del Mar del Giappone sulle coste orientali della C.; profondità massima 2000 m.
Preistoria
Il più antico popolamento della C. risale paese. In epoca Chosŏn la pittura raggiunge il massimo sviluppo; pittori di talento della Reale accademia di ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] polo descrive, attorno a una posizione media, una specie di spirale, detta polodia, con spostamenti dell’ordine di 15 metri al massimo e un periodo medio di circa 433 giorni (periodo di Chandler), mentre il periodo teorico (o periodo euleriano) è di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] diversa previsione, l’associato partecipa inoltre alle perdite nella stessa misura in cui partecipa agli utili, e per un valore massimo pari a quello dell’apporto. Tra i diritti spettanti all’associato vi è quello, previsto dalla legge e al quale ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] ), progettato da Ictino e Callicrate, ma sorto sotto la direzione di Fidia, sostituì il vecchio Hekatòmpedon e divenne il massimo monumento di Atene. Pericle, inoltre, fece erigere da Mnesicle (437-33 a.C.) i Propilei (marmorei, con due facciate ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] . media e marginale hanno un andamento di tipo parabolico e si incrociano nel punto in cui la p. media raggiunge un massimo. Se si suppone che il mercato dei beni e servizi sia perfettamente concorrenziale, la parte rilevante per il calcolo economico ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] che si prevedano uno o più viaggiatori sul medesimo gradino e, corrispondentemente, la capacità di trasporto varia fino a un massimo di qualche migliaio di persone ogni ora. Possono aversi scale mobili sia per la discesa, sia per la salita, ma ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] 5% nella bassa Valtellina al 20,4% nella zona fra Albosaggia e Buglio) e appena un 10,2% di superficie lavorabile (da un massimo di 16% nella bassa ad un minimo di 5,4% nell'alta Valtellina). I boschi (compreso un 7% di castagneti da frutto) occupano ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] e di energia e dovranno porsi nella prospettiva dei sistemi chiusi di riutilizzo dei materiali: questo per diminuire al massimo l'emissione di scarti potenzialmente pericolosi a carico dei processi produttivi, dei prodotti stessi o nella fase di ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...