Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] Bianca, a partire dall’operazione Iraqi Freedom cui ha contribuito, nella fase tra il 2003 e il 2008, con un massimo di 2000 soldati. Nel gennaio 2009 Stati Uniti e Georgia hanno sottoscritto la Carta per il partenariato strategico, attraverso la ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] eccentricità (≈0,017) e semiasse maggiore di 149.598.000 km (1 UA), che viene percorsa con la velocità media di 29,8 km/s. La massima e la minima distanza della T. dal Sole sono rispettivamente ∼152.000.000 km (1,017 UA) e ∼147.000.000 km (0,983 UA ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] . il prete e poeta popolare P. Dass, e soprattutto L. Holberg (17°-18° sec.), nativo di Bergen, ma pur sempre il massimo scrittore e letterato nordico di apertura europea dell’inizio del 18° sec. danese; né J.H. Wessel (18° sec.) può essere astratto ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] da NO a SE, si diramano sul versante toscano robuste appendici come le Alpi Apuane, tra il Massese e la Lucchesia (quota massima il Monte Pisanino, 1945 m), il Pratomagno e l’Alpe di Catenaia, nell’Aretino. Altri rilievi montuosi, non in catene ma in ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ai racconti di S. Rudd.
Gli anni Venti si possono identificare con l'epoca d'oro del cinema australiano, momento di massimo splendore e ricchezza industriale raggiunti anche grazie a una legge secondo la quale il 5% dei film distribuiti dev'essere ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] all'esplodere della vita, poteva essere consentito il massimo svolgimento delle organizzazioni. I dominî limnobio e aerobio e i radiolarî. I celenterati e le spugne sono in massima parte marini; i ctenofori lo sono esclusivamente. Numerose forme ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] la strada della concertazione, allo scopo di definire un quadro di interventi sul quale far confluire il massimo consenso politico e istituzionale. Muovendosi lungo questa direzione, nel marzo del 1993 governo, opposizione, sindacati, associazioni ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] Yung Sam, cosa che danneggiò non poco l'immagine pubblica del presidente). Mentre le ripercussioni dello scandalo investivano i massimi vertici del paese, la crisi finanziaria che colpì nei mesi successivi i mercati asiatici cominciò a far sentire i ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] inizialmente nello scavo delle rovine islamiche. La città è posta sulla grande via del Sud che conduce all'India e conobbe il suo massimo fiorire tra la fine del 10° sec. e la metà del 12° sec., quando divenne, con la dinastia di origine turca, che ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] invasioni galliche della fine del 5° secolo a. C., anzi si può dire che trova dopo questa fase il suo massimo momento di sviluppo influenzando perifericamente la cultura di Golasecca (Valcamonica) e quella Paleoveneta (Rotzo). L'avvento di Roma, se ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...