Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] due diverse forme di ciascun gene, cioè una per ciascuno dei suoi due cromosomi 6: quindi, ogni individuo potrà avere al massimo sei diverse molecole di classe I (due al locus A, due al locus B e due al locus C) e sei-otto molecole di classe II ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] di soggetti toscani degli anni Settanta-Ottanta essa è stata valutata in 12,05 anni (± 1,1), con un minimo di 9,5 e un massimo di 16,2. Non molto diversi appaiono i valori relativi al Piemonte (12,58 ±1,19), e alle Puglie (12,66 ± 1,27). Se si ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] ricerca scientifica e lo guidò poi per lunghi anni nella sua carriera. Conseguì la laurea nell'università di Messina, con il massimo dei voti e la lode, il 9 luglio 1928.
Prestato il servizio militare di leva nel periodo gennaio 1929 - luglio 1930 ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] per l'uomo e di 83 anni per la donna. Studi condotti sui mammiferi, che hanno consentito di stabilire la durata teorica massima della vita di ogni singola specie, pongono tale limite per l'uomo intorno ai 120 anni. L'uomo, pertanto, ha a disposizione ...
Leggi Tutto
somatotropina In fisiologia, ormone polipeptidico, spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone, ormone dell’accrescimento) o STH (somato-tropic hormone), secreto dal lobo anteriore dell’ipofisi, [...] della s. stessa. Infatti, la secrezione della s. è regolata da un ritmo circadiano che presenta un massimo nelle prime ore del sonno notturno, caratterizzate da particolarità del tracciato elettroencefalografico. La secrezione è controllata dall ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] alla frazione delle frequenze trasmesse. Di conseguenza, a una determinata frequenza spaziale, l'MTF ha un valore minimo di 0 e uno massimo di 1. Con un MTF uguale a 0 non viene riprodotta alcuna modulazione di segnale; con un MTF uguale a 1 avviene ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo
Ettore Calzolari
Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] interessò in modo particolare agli studi di ostetricia e ginecologia: allievo di O. Morisani, sotto la sua guida si laureò col massimo dei voti e la lode il 14 ag. 1880.
Nominato subito dopo assistente volontario, conseguì nel 1888 la libera docenza ...
Leggi Tutto
influenza
Margherita Fronte
Febbre, tosse e starnuti
L'influenza è una malattia provocata da alcuni fra i virus più contagiosi che si conoscano, quelli appartenenti agli Orthomixovirus. Per tenerla [...] parenti fra loro, non sono però tutti 'cattivi' allo stesso modo.
Quelli appartenenti al tipo C, per esempio, provocano al massimo qualche starnuto. Quelli di tipo B invece ci fanno ammalare più seriamente. Ma i peggiori di tutti sono quelli del tipo ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] dell'anidride solforosa e delle polveri nelle 24 ore. In alcuni casi va precisato che mai si devono superare taluni massimi istantanei. Questi due parametri riflettono abbastanza bene il grado d'i. in una città media. In altri casi occorre stabilire ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] inizi della seconda guerra mondiale, con il dilagare della traumatologia bellica che aveva negli arti e nella colonna vertebrale il massimo d'incidenza. Il britannico R. Jones e l'italiano V. Putti ne furono i pionieri e i protagonisti, tramandando ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...