Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] standard di 75 g di glucosio (nel bambino la quantità di glucosio sarà pari a 1,75 g/kg di peso corporeo, fino a un massimo di 75 g). Si eseguono quindi prelievi di sangue al tempo zero (valore basale) e a 30, 60, 90 e 120 minuti dopo l'assunzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] la sua posizione accademica e professionale, entrando a far parte del Collegio di medicina di Bologna, il massimo organo direttivo della sanità bolognese, e ricoprendo incarichi di prestigio quali la presidenza dell’Accademia delle scienze e ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] particelle è rappresentata da un cappello, come mostrato nella fig. 7B, vale a dire da una curva che presenta un massimo a un determinato istante. Qualsiasi processo elementare di interazione si riflette, nel nostro spazio-tempo a tre dimensioni, in ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] va inoltre effettuata in date ore del giorno.
Il massimo peso ammissibile dipende dalla spinta del vettore e dal profilo cui la s. è posta in rotazione attorno all’asse di massimo momento d’inerzia, e la stabilizzazione inerziale, in cui l ...
Leggi Tutto
Gli studî sperimentali e le osservazioni cliniche di quest'ultimo decennio hanno portato a un ulteriore approfondimento della conoscenza sui varî problemi del diabete.
L'importanza dell'ipofisi nella patogenesi [...] diagnosi di sindrome diabetica. Lo studio sistematico del soggetto con sindrome diabetica ha permesso di documentare che la massima parte dei soggetti con sindrome diabetica (86% dei casi) si trovano, all'inizio della sindrome, in eccesso ponderale ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] secondi oltre l'attività neuronale che l'ha generato, e che sono necessari alcuni secondi affrnché il segnale raggiunga il massimo e poi decada. Quindi, ancora una volta, sebbene la fMRl possa misurare variazioni di flusso sanguigno quasi in tempo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] una matrice che era stato formulato da Semen Aronovich Gerschgorin nel 1931; in particolare, questo risultato stima il massimo modulo degli autovalori a partire dai coefficienti della matrice data. Nei due anni a venire Brauer estenderà questa teoria ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] (v., 1968) sostiene che sino all'inizio degli anni sessanta i tossicodipendenti da oppioidi erano in numero assai ridotto. Al massimo 100.000 negli Stati Uniti, il paese in cui il fenomeno era di gran lunga più diffuso (altri autori dicono non ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] della vasta e multiforme attività scientifica del C.; certo è che seppe affrontare i vari temi di ricerca col massimo impegno, che i risultati cui pervenne furono frequentemente sensazionali, riuscendo a fare dell'istituto che dirigeva un importante ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Clodomiro
Egisto Taccari
Nacque a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato in medicina e chirurgia a Roma, ritornò nella città natale ove prese a frequentare la clinica medica di quell'ateneo, [...] a fondare nel 1904la Lega nazionale per la protezione dei fanciulli deficienti, proprio al fine di limitare al massimo i danni dipendenti da una insufficiente assistenza dei fanciulli in un'età tanto critica per la loro formazione.
Collocato ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...