In anatomia, relativo al bacino.
Le arterie i. sono le arterie che irrorano la regione del bacino. L’arteria i. comune o primitiva nasce dall’aorta, al livello della quarta vertebra lombare, e si estende [...] antropometrico più sporgente anteriormente della spina i. antero-superiore è detto iliospinale; l’indice iliopelvico è l’indice antropometrico espresso dal rapporto centesimale fra il massimo diametro trasverso dell’ingresso del bacino e la distanza ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] infausta in un'altissima percentuale di casi. L'unico rimedio possibile ed efficace è lo shock elettrico applicato con la massima urgenza. Tanto più lungo è il tempo che intercorre fra insorgenza di fibrillazione e ripristino di una valida e ordinata ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] , nel quale a ogni ovulazione vengono emesse anche più di 50 uova, delle quali se ne impianta nell'utero al massimo un paio. Il follicolo di Graaf completamente maturo sporge sulla superficie dell'ovario dei Mammiferi; la sua parete, diventata via ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] infettivo se inoculati insieme in un medesimo batterio. Dulbecco elaborò un formalismo matematico in grado di predire il numero massimo di fagi capaci di ‘collaborare’ all’interno di un batterio, e lo confermò poi sperimentalmente. Nel corso di ...
Leggi Tutto
pene
Giulio Levi
Fallo, asta, verga, pisello…
Il pene è l’organo sessuale maschile per eccellenza: una protuberanza cilindrica carnosa di dimensioni e consistenza assai variabili da individuo a individuo [...] in quel tratto hanno il nome di dotti eiaculatori e che, al momento dell’orgasmo sessuale (cioè del massimo eccitamento), scaricano nell’uretra gli spermatozoi. Questi, una volta usciti dall’orifizio esterno dell’uretra (eiaculazione), si riversano ...
Leggi Tutto
Chinetosi
Giancarlo Urbinati
Per chinetosi (termine che deriva dal greco κινητός, "mobile") nel linguaggio medico si intende lo stato di malessere che, in individui particolarmente predisposti, si determina [...] può avere peraltro un effetto liberatorio. Il disturbo può essere prevenuto adottando alcuni accorgimenti, che consistono nel limitare al massimo i movimenti del capo e nel mantenere lo sguardo fisso su un punto distante, per es. sull'orizzonte (ove ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] tutti nulli, ahk=0; spesso, però, si chiama m. nulla ogni m. che abbia uguali a zero tutti i minori di ordine massimo.
M. ortogonale
Tipo di m. che interviene nelle trasformazioni di coordinate cartesiane ortogonali, per il quale si ha A* A=I, dove ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] Terra ha un periodo di rivoluzione di circa 365 giorni, Marte di 687: la loro distanza varia tra un minimo e l’n massimo e l’intervallo di tempo tra 2 minimi (congiunzione) successivi è di circa 2 anni. Inoltre, a causa della non perfetta circolarità ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] , nel sec. 18° si eresse l’a. di S. Gallo, in onore di Francesco II di Lorena.
L’a. di trionfo godette il massimo favore in epoca neoclassica: ne sono esempi a Parigi l’a. napoleonico del Carrousel e quello dell’Étoile; a Milano l’a. della Pace; a ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] prefissato sia raggiunto con il minimo impiego possibile di mezzi o che con i mezzi a disposizione sia raggiunto il massimo risultato. Perché le scelte siano effettuate in modo tale che il processo economico si svolga in maniera efficiente occorre ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...