orario
oràrio [agg. e s.m. Der. del lat. horarius, da hora "ora"] [LSF] (a) Che si riferisce all'ora del giorno, che concerne le ore e più spesso, estensiv., il tempo: angolo o. (v. oltre), legge o. [...] l'ora del giorno; è una delle coordinate o. (v. oltre). ◆ [ASF] Cerchio (o circolo) o.: di un astro, il cerchio massimo della sfera celeste passante per i poli celesti e l'astro. ◆ [ASF] Coordinate o.: sistema di coordinate astronomiche (l'angolo ...
Leggi Tutto
Economia
M. di pagamento Tutto ciò che può essere usato per pagare un debito, risarcire un danno ecc., in senso generico, anche quando non ne sia obbligatoria l’accettazione, o soprattutto quando il suo [...] a procurargli un dato vantaggio. È equivalente, anche se formulato in modo inverso, al principio del massimo beneficio (o del massimo risultato). Il principio, che presenta particolare interesse per l’economia, può essere applicato e inteso anche ...
Leggi Tutto
tecnica Nella tecnologia industriale, modello di carta, cartone, legno, plastica o altro materiale, che serve come facsimile o come riferimento nella costruzione di elementi architettonici, di mobili, [...] ad assorbire gli sforzi di taglio. trasporti S. limite (o di carico) Nella tecnica ferroviaria, la sezione d’ingombro massimo del materiale rotabile, della quale si deve tener conto nell’esecuzione delle opere fisse allo scopo di consentire il libero ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] terme con ginnasio nel Campo Marzio, dopo l'incendio del 64 ristrutturò il Circo di Gaio in Vaticano e il Circo Massimo. Nel 59 istituì i ludi per la gioventù, chiamati Iuvenalia, e nel 60 inaugurò a Roma i Neronia, quinquennale certamen, more ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] la terra, i fondi, le macchine - in una parola il capitale - che sono necessari per produrre beni e servizi ottiene il massimo delle risorse e forma quindi lo strato (la classe) superiore. Chi codesti mezzi non possiede, e per vivere non può far ...
Leggi Tutto
apprendimento associativo
Forma di apprendimento in funzione dell’esperienza, in cui diversi elementi mentali sono combinati insieme per produrre un’idea, un ricordo o un’azione. La rappresentazione [...] nelle aree cerebrali che contengono le rappresentazioni delle parole. Secondo lo psicologo americano Donald O. Hebb, massimo teorico dell’apprendimento associativo, i neuroni che sono connessi tra loro e si attivano spesso contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] con uno scarto, rispetto ai principali competitori, di almeno un punto percentuale). Dall'altro, si è cercato di valorizzare al massimo tale investimento, con una serie di azioni volte a rendere più efficaci i processi innovativi e, in particolare, a ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] di classi povere e ricche.Limitatamente ai paesi sviluppati, facendo dei confronti entro ogni quintile, si rileva quanto segue.
I quintile: il massimo si ha per il Giappone (8,7) e il minimo per l'Austria (4,4); il Giappone dà quindi ai suoi ceti ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] , per i paesi dell'Europa occidentale, che oscillano tra un minimo di 30 miliardi di dollari, per sette anni, e un massimo di circa 300, per lo stesso periodo. Fonti NATO parlano della necessità di accrescere i bilanci nazionali della Difesa di circa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] fine del 1944 fu evidente che tali studi erano meno estesi di quelli del Manhattan Project e che il loro massimo risultato era stata la costruzione di un reattore ad acqua pesante, non ancora funzionante. Dieci scienziati coinvolti nel progetto ‒ tra ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...