COLOCASIO, Vincenzo
Nicola Longo
Nacque a Marsala fra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI (si può stabilire, sia pure con molta approssimazione, che il termine ante quem per collocare la data [...] il volto torvo di Giunone e quello mesto di Venere nel Bellum Punicum del Colocasio. Similmente, alla descrizione della reggia di Massinissa corrisponde quella della reggia di Carlo V, e il trionfo di Scipione serve di modello al trionfo del de Vega ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] del Doni (p. 64) nello stesso periodo il D. lavorò ad un componimento "in forma di dialogo" (tra Sofonisba e Massinissa), anch'esso disperso, concepito probabilmente - secondo A. Ziino (1980) - in stile madrigalesco.
Intorno al 1635 la sede dell ...
Leggi Tutto