CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] il soggiorno a Londra, lo aveva colà iniziato alla massoneria. A Parigi, il C. frequentava le logge del per i suoi discorsi e per il suo comportamento. Perciò fu rimandato inItalia "ma - dice il citato rapporto del generale dei cappuccini - disparve ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] e alle sette preoccupava la diffusione della massoneria, alla quale infatti C. indirizzò il 28 trionfale attraverso l'Italia di Maria Amalia Wettin principessa polono-sassone sposa del re di Napoli, in Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...