RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] il quale alimentò un violento dibattito culminato con la deliberazione dell’incompatibilità fra l’appartenenza al partito e alla massoneria. Rimise quindi le dimissioni da deputato alle sezioni che lo avevano eletto, che le respinsero. Lo scoppio del ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] Zanoli, Sulla milizia cisalpina italiana: cenni storico statistici dal 1796 al 1814, I-II, Milano 1845, passim; A. Luzio, La massoneria sotto il Regno Italico e la restaurazione austriaca, in Arch. stor. lombardo, XLIV (1917), p. 341; U. Da Como, La ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] . in Romagna e le origini del PRI nell'Italia liberale (1872-1895), Milano 1990, ad Indicem. Sul F. massone: F. Cordova, Massoneria e politica in Italia 1892-1908, Bari 1985, ad Indicem. Sui due governi Fortis non esiste un lavoro specifico, ma l ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] di Pal,Giustiniani dall'ill. F. Achille Levi, in Rivista massonica, XL (1909), 7-8, pp. 148-156; sul manifesto della massoneria in occasione della morte del C. si veda La Tribuna del 7 ag. 1908. Interessanti notizie relative alla vita e all'opera del ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] Napoli 1999, passim; V. Trombetta, Storia e cultura delle biblioteche napoletane, Napoli 2002, pp. 262-267; R. Di Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie e i “fratelli” meridionali del ’700, III, Roma 2010, pp. 298, 318 s.; L. Covino, Governare ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] ultimo periodo del Risorg. ital., in Boll. storico-bibliogr. subalpino,Suppl. Risorg., III (1914), pp. 23-108, e in A. Luzio, La massoneria e il Risorg. ital., Bologna 1925, I, pp. 298-302. La partecipazione del B. alla Lega neolatina è valutata in C ...
Leggi Tutto
NETTI, Raffaele
Alessio Petrizzo
NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] di abate. Amico di Carlo Lauberg, condivise le sue radicali opzioni intellettuali e politiche: si affiliò alla massoneria e collaborò alla riorganizzazione dell’attività latomica sul modello democratico-giacobino (fu ammesso nel dicembre 1793 nella ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Giovanni Andrea
Diego Carnevale
VITALIANI (Vitaliano, Vitagliano), Giovanni Andrea (Andrea). – Nacque a Porto Longone (oggi Porto Azzurro) nell’isola d’Elba il 23 giugno 1761 (alcuni elenchi [...] la guida di Domenico Salzano e si sposò con Chiara Stella Longobardi. All’inizio degli anni Novanta fu iniziato alla massoneria, insieme con il fratello, nella casa di Carlo Lauberg aderendo a una loggia ‘volante’ (o mobile).
La frequentazione dell ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria
Diego Carnevale
– Nacque a Portici il 30 ottobre 1772 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] feudali nel corso dello stesso mese di agosto.
Rientrati a Napoli, i fratelli Serra divennero membri attivi della massoneria, probabilmente nella loggia gestita da Antonio Letizia. Il 29 novembre 1792, Gennaro Maria ottenne il titolo di cavaliere ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, Roma 2006, p. 236; R. Di Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie e i «fratelli» meridionali del ’700, Roma 2006, I, p. 73; II, pp. 16, 127-129; T. Manfredi, La generazione ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...