BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...]
Il B., comunque, visto il disinteresse dell'ambasciatore francese, ottenne l'intervento del governo turco che disperse le riunioni dei massoni ed espulse dallo Stato il presunto capo (Arch. di Prop. Fide, ibid., ff. 550-552). Fu questo il suo ultimo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Silvio De Majo
– Nacque a Montepaone (Catanzaro) il 23 marzo 1769 da Francesco e da Marianna Mattei.
I genitori appartenevano a famiglie borghesi benestanti, come risulta dalla consultazione [...] e il 1794 sono in G. Cingari, Giacobini e sanfedisti in Calabria nel 1799, Messina-Firenze 1957, ad ind.; T. Pedio, Massoni e giacobini nel Regno di Napoli. Emmanuele De Deo e la congiura del 1794, Matera 1976, ad indicem. Sulle sue opere poetiche ...
Leggi Tutto
NETTI, Raffaele
Alessio Petrizzo
NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] La vendita dei carbonari «Aspiranti alla perfezione» di Santeramo in Colle nel 1820-1821, Bari 1975, ad. ind.; T. Pedìo, Massoni e giacobini nel Regno di Napoli. Emmanuele De Deo e la Congiura del 1794, Matera 1976, ad ind.; Il Mezzogiorno agli inizi ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] film che non ebbe però diffusione (Gambetti, 1999, pp. 33-34). Nel 1945 scrisse la rivista Vestiti su misura (con Carlo Massoni) e la commedia Volo raso, su un «oscuro e complicato incontro d’amore», letta alla compagnia ma mai rappresentata (cit. in ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] L’Eridano», in viaggio da Pavia a Venezia fra il 3 e il 9 settembre alla quale parteciparono Confalonieri, Pellico e massoni inglesi, come in una «seconda forma di iniziazione» (Mola, 2005, p. 96). Nello stesso tempo, un editto austriaco comminava la ...
Leggi Tutto
Lucca
Michele Messina
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
– È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] College di Cambridge (Massachusetts), con Inferno e Paradiso, datato 1457; ambedue i codici furono esemplati da Bartolomeo di Andrea Massoni, lucchese.
La sola stampa di rilievo di opere dantesche eseguita a L. fu il D. con una breve e sufficiente ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] fatta propria la tesi, diffusa da A. Barruel, della Rivoluzione come frutto di un vasto complotto ordito da filosofi, massoni, giansenisti e giurisdizionalisti contro l'ordine costituito, politico e religioso, il M. mano a mano cerca di comprendere ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] A. Labriola, L. Gasparotto, N. Nasi, E. Sacchi, era costituito dagli ex radicali meridionali, specialmente siciliani, in generale massoni, sia di palazzo Giustiniani sia di piazza del Gesù. Quantunque il C. negasse che la Democrazia sociale fosse una ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] tutti i cittadini alle urne; senza cercarla vi sarà dunque lotta contro i positivisti, i gesuiti, gli intransigenti, i massoni, la gente venduta, gli scrittori mercenari e corruttori e tutti insomma gli artefici del male".
La rivista già nel titolo ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] gli interessi ecclesiastici), il M. aderì nel 1869 all’anticoncilio di Napoli, una riunione di liberi pensatori, atei e massoni, concepita come contraltare laico al concilio Vaticano, convocato a Roma da Pio IX in quello stesso anno.
Alla carriera ...
Leggi Tutto