Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] F. Traniello, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma 1993.
A. Pellicciari, Risorgimento da riscrivere. Liberali e massoni contro la Chiesa, Ares, Milano 1998.
I. Porciani, Lo Statuto e il Corpus Domini. La festa nazionale nell’Italia ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] una gestione difensiva del potere e che doveva distinguersi per i suoi interventi repressori, di volta in volta contro i massoni (293) o i ῾vagabondi' (294). Si era disposti a concedere parecchio ai patrizi meno abbienti non solo perfezionando il ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] l'abate Signoretti, l'arciprete Talier e l'abate Collalto. Nella sostanza, tre intellettuali. Il Signoretti, ex gesuita e massone, e il Talier si mossero su posizioni moderate. Più impegnato fu il Collalto, uno studioso di matematica e fisica, il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , proprio in quegli anni e in quella regione, nelle lotterie private, la cui posta era costituita da oggetti d'arte; Leonardo Massone di Benevento suggeriva a Filippo II di stabilire il monopolio del sale, che fu affidato al genovese Negron del Negro ...
Leggi Tutto