Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] del libero pensiero è in G. Verucci, L’Italia laica prima e dopo l’Unità, cit.
38 Cfr. F. Conti, Il Garibaldi dei massoni. La libera muratoria e il mito dell’eroe (1860-1926), «Contemporanea», XI, 2008, 3, pp. 359-395; Id., Garibaldi e il «sole dell ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] il figlio Napoleone, 1811 (Lucca, collezione privata); Olympia Cenami, 1811 (Bernard Castle, Bowes Museum); La piccola Eugenia Massoni, 1811 (Lucca, Museo nazionale di Palazzo Mansi). Ottimi risultati mostrò anche nelle tele di piccolo formato.
«La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La loggia (lodge), luogo di riparo e di incontro dei muratori di Scozia associati in corporazione, [...] austriaca (1740-1748) e durante la guerra dei Sette anni (1756-1763), e influenzano la rapidità e la direzione degli sciami massonici. Qui la loggia è spesso un luogo improvvisato, un rifugio di emergenza o una posada, e in molti casi un carriaggio ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] destra del partito. Devoto alla monarchia, interventista, avversario di Piero Gobetti non meno che di socialisti, popolari e massoni, critico del giolittismo, come altri del suo partito credette che quello di Mussolini, voluto dal re nel 1922, fosse ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico polacco (Varsavia 1786 - Parigi 1861). Tra le figure più eminenti della rivoluzione del novembre 1830, fu successivamente membro del governo provvisorio e poi del governo nazionale, [...] a quella monarchica e conservatrice del principe A. J. Czartoryski. Ma a causa dei suoi contatti con carbonari e massoni fu costretto ad abbandonare la Francia, per stabilirsi (1833) a Bruxelles, dove fondò (1837) un organismo politico col nome ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] di Ciomeo Trenta ne possedeva una parte, ove nel 1435 avrebbe testato sua moglie (Archivio di Stato di Lucca, Diplomatico, Massoni, 1368 maggio 19; Archivio dei Notari, Testamenti, 19, c. 9v). Ma fu Federico, fratello di Giovanni, che acquistò a S ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] luce dei problemi posti dalla società di massa, compito che invece è svolto dal liberalismo); dall’altro lato, la mentalità massonica costituisce un «ritardo» storico (Storia d’Italia dal 1871 al 1915, cit., pp. 259 e segg.; Cultura e vita morale ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] attività politica in questo periodo siamo poco informati. Il suo nome, ad esempio, non compare tra quelli dei massoni romani antifascisti più attivi e sottoposti a particolare controllo. Dovette, comunque, mantenere e rafforzare i vincoli di amicizia ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] del papa, l'emissione della bolla offrì un valido pretesto al clero per colpire la libera muratoria, sebbene i massoni fiorentini avessero deciso di sciogliere la loggia. Fu dunque deciso di arrestare e processare alcuni esponenti della setta, scelti ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] si limitava ad auspicare il volontario abbandono della doppia iscrizione da parte dei socialisti massoni. Tale posizione, conciliante nei confronti dei compagni massoni, ha indotto alcuni studiosi ad avanzare l’ipotesi, tuttavia mai documentata, dell ...
Leggi Tutto