• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [82]
Storia [55]
Religioni [28]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [10]
Storia contemporanea [8]
Arti visive [8]
Filosofia [7]
Temi generali [7]
Diritto [6]

Mossotti, Ottaviano Fabrizio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ottaviano Fabrizio Mossotti Leo Liberti Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] e che fuggì dall’Italia dopo il 1821. Non è facile stabilire se Mossotti fosse stato affiliato alla società massonica o meno (Liberti 1995). Vi sono ragioni per affermarlo, quali la sua fuga precipitosa, interpretata dal magistrato imperiale Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – OTTICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – GIOVANNI ANTONIO AMEDEO PLANA – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mossotti, Ottaviano Fabrizio (4)
Mostra Tutti

TORRIGIANI, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Domizio Fulvio Conti – Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi. Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] a cui fu costantemente sottoposto non gli impedì di fondare nell’isola, nel giugno-luglio del 1931, insieme ad altri massoni confinati, una loggia clandestina intitolata a Carlo Pisacane, che fu attiva per circa un anno. Torrigiani fu dimesso dal ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO – SINISTRA DEMOCRATICA

VILLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA, Tommaso Silvano Montaldo – Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869). Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] capitale a Firenze nel settembre 1864. Villa fornì assistenza legale a molte persone coinvolte nei tumulti e – come altri massoni delusi dall’indirizzo affermatosi nel Grande Oriente d’Italia, che uscirono dalla vita di loggia – si fece promotore di ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SAN DANIELE DEL FRIULI – PRIMAVERA DEI POPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

SANGRO, Raimondo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGRO, Raimondo di Girolamo Imbruglia SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] a Benedetto XIV nella quale difese la sostanziale correttezza ideologica e la fedeltà sia al papa sia al re di tutti i massoni. Per di Sangro la massoneria era uno spazio nel quale le due élites del Regno, «nobili e giureconsulti», avrebbero trovato ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGRO, Raimondo di (2)
Mostra Tutti

LODI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODI, Luigi Ferdinando Cordova Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] i rapporti tra il L. e Carducci: questi, legato al presidente del Consiglio sia per l'appartenenza alla fratellanza massonica, sia nella convinzione che le ragioni dell'unità dello Stato prevalessero sulla incipiente "questione sociale", ne difese la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCIALINI, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCIALINI, Giovanni Carlo Bianca Maria Antolini Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] anni 1771-1774, in cui ebbe a fianco sulla scena berlinese Elizabeth Schmeling Mara. Il C. era membro della loggia massonica detta "Royal York de l'amitié": anche in questo ambito dimostrò il suo talento di musicista assumendo la direzione, dal 1781 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.). Dottrina. Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] per mettere quest'altra pentola sul fuoco...! Ma ora, nel Gran Consiglio del 15 febbraio '23, aut a1′t: o essere fascisti o essere massoni; o di qua o di là, "poiché non v'è per i fascisti che una sola disciplina, la disciplina del fascismo; che una ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – LUIGI DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

FERRARI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Ettore Anna Maria Isastia Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] la grande guerra come la quarta guerra di indipendenza, per la quale progettò la formazione di gruppi volontari di giovani massoni. Partecipò, nel giugno del 1917, al congresso di Parigi, in cui le massonerie dell'Intesa, meno quelle britanniche, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – GIORDANO BRUNO FERRARI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Ettore (2)
Mostra Tutti

CENERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENERI, Giuseppe Mario Caravale Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] quando il C. entrasse nella loggia bolognese: comunque il suo nome, insieme con quello del Carducci, compare nell'elenco dei massoni bolognesi per i quali nel 1868 veniva confermata l'espulsione. All'inizio del 1867, dunque, il C. era ormai tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPOSTA SUL MACINATO – LUIGI CARLO FARINI – STATUTO ALBERTINO – REPUBBLICA ROMANA – LEONETTO CIPRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

LOGOTETA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOGOTETA, Giuseppe Pasquale Matarazzo Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] , Palermo 1901, pp. CXIII, 223, 253, 340; C. Morisani, Massoni e giacobini a Reggio Calabria, 1740-1800, Reggio Calabria 1907, pp. 8 Studi meridionali, I-II (1981), pp. 1-14; T. Pedìo, Massoni e giacobini nel Regno di Napoli, Bari 1986, pp. 226 s.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
massóne¹
massone1 massóne1 s. m. e f. [abbrev. di frammassone, che è dal fr. franc-maçon «libero muratore»]. – Chi è affiliato alla massoneria.
massóne²
massone2 massóne2 s. m. [der. di massa]. – Nella costruzione navale, ogni puntello messo a rinforzo dei bagli negli scafi di legno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali