CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] di cui riferirà nel Discorso istorico e politicosullo stato della Francia dal 1700 sino al 1730, anche fuorusciti inglesi e massoni, come il Bolingbroke e il Ramsay, e liberi pensatori come Robert di Bréhaut, conte di Plélo, il marchese d'Argenson ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] , che almeno sul piano dei princìpi non ammetteva «limitazione alcuna» ai diritti delle donne.
Amica di atei e massoni, durissima contro l’apparato dogmatico costruito nei secoli dalla Chiesa ma lontana da un anticlericalismo di maniera, Mozzoni ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] natürlichen Geschichte des Temeswaren Banats in Briefen (Wien 1780, rist. 1880 e 1969).
L'appoggio del conte Brigido e di influenti massoni viennesi, tra i quali il barone di Sperges, gli ottenne da Kaunitz e Maria Teresa (dicembre 1776) la carica di ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] aveva correnti e fazioni ma poco respiro intellettuale generale, ha finito con il presentare gli scontri interni ai massoni, ma non l’eventuale loro presenza nella cultura tardo settecentesca.
Giarrizzo si è impegnato strenuamente nel ricostruire ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] le strategie della Vita italiana mutarono. Il motivo di fondo ormai era solo lo svelamento del «progetto disgregatore» ebraico-massonico. Tra l’altro, nell’aprile del 1930, la rivista ristampò un vecchio elenco di cognomi ebraici italiani; a gennaio ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] , in Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, XVII-XVIII (1965-1966), pp. 205 s.; T. Pedio, Massoni e giacobini nel Regno di Napoli. Emmanuele de Deo e la congiura del 1794, Matera 1976, ad ind.; A. Galante Garrone ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] di Roma La Sapienza, 1995, n. 53, monografico; P. Nicoloso, Gli architetti di Mussolini. Scuole e sindacato, architetti e massoni, professori e politici negli anni del regime, Milano 1999, passim; S. Scarrocchia, Albert Speer e M. P. L’architettura ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] verso la Spagna. Tramite Gennaro Pallante, singolare figura di spia, elaborò un piano che avrebbe dovuto colpire tutti i massoni, ma il complotto si risolse invece in un’operazione controproducente.
Tanucci fu licenziato il 25 ottobre 1776. Nel ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] Antologia, 16 apr. 1922, pp. 330 ss.; P. Guerrini, La massoneria a Brescia prima del 1821, con l'elenco dei massoni della Loggia bresciana del 1809, in Icospiratori bresciani del '21nel primo centenario dei loro processi, Brescia 1924, pp. 175-236 ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] e ’900, a cura di F. Mazzonis, Roma 1997, pp. 41-133; A.M. Isastia, La laicizzazione della morte a Roma: cremazionisti e massoni tra Ottocento e Novecento, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, I (1998), 2, pp. 55-97; S. La Salvia, L. P. e ...
Leggi Tutto