VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] ebbe il successo sperato e gli unici acquirenti dei suoi lavori furono Fontana e Sottsass.
Iniziò a frequentare l’architetto Luigi Massoni, con cui avviò la produzione di oggetti ceramici della serie «natura», legati a un concetto di design d’autore ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] Vaccarino, I giacobini piemontesi, I-II, Roma 1989, pp. 402, 413, 416, 483, 850, 891-892, 922; F. Collaveri, Le logge massoniche piemontesi nell’età napoleonica, in La liberazione d’Italia nell’opera della Massoneria, a cura di A.A. Mola, Foggia 1990 ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] «l’invitto pensilvano» apostolo del latomismo internazionale. Anche se Andrea Serrao non compare nelle liste degli ecclesiastici massoni, in cui del resto sono assenti nomi di sicura appartenenza, molti indizi sembrano avvalorare l’ipotesi della sua ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] del B., risalenti al suo facile e possibilistico ideale di libertà e di giustizia sociale. Sono del 1874 i contatti con i massoni, in occasione di un congresso, convocato su iniziativa della loggia "La Caprera" di Trani, e le sue proposte di riforma ...
Leggi Tutto
MISASI, Nicola
Vittorio Cappelli
MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis.
Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] assedio di Amantea, ibid. 1893; Cronache del brigantaggio, ibid. 1893; Sacrifizio d’amore, ibid. 1894; In provincia, ibid. 1896; Massoni e carbonari, ibid. 1899; Carmela, ibid. 1899; Il gran bosco d’Italia, Palermo 1900; La badia di Montenero, Napoli ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] . In particolare nel 1793 il podestà di Padova, Da Riva, nel comunicare agli Inquisitori i nomi dei più noti massoni padovani, segnalava che le loro riunioni avevano frequentemente luogo nella residenza di campagna del C., sita tra Padova e Vicenza ...
Leggi Tutto
MANCINI, Gian Giuseppe
Raffaella Catini
Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi.
Compì con profitto i primi studi [...] 1991, pp. 5, 12, 15, 25 s., 29-43; P. Nicoloso, Gli architetti di Mussolini. Scuola e sindacato, architetti e massoni, professori e politici negli anni del regime, Milano 1999, pp. 32, 58, 177, 219; A. Panzetta, Nuovo Diz. degli scultori italiani ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] di S. e Carlo Lodovico di Borbone; Arch. di Stato di Lucca, Mss., 162: Diario, lettere e scritture varie di M.T. di S.; Arch. Massoni, II, 34: Morte di M.T. di S.; Carte Sardi, 563: Biografia di M.T. di Savoia. I fondi relativi a M. sono descritti in ...
Leggi Tutto
MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] espressione di una borghesia illuminata che si raccoglieva nella loggia massonica cittadina Mario Pagano (anche il M. in seguito vi aderì decisione di costituire, con Janora e altri liberali massoni, un istituto di credito ancorato alla realtà locale ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] necessità di andare oltre il ristretto ambito in cui si erano chiuse le élites rivoluzionarie, ritenendo che il messaggio dei massoni e dei patrioti dovesse essere reso popolare. La sua attenzione per le masse, però, fu improntata a realismo, non ...
Leggi Tutto