Economista e banchiere italiano (n. Trichiana, Belluno, 1953). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Padova, ha conseguito un Master in organizzazione aziendale presso il Consorzio Universitario [...] di Organizzazione Aziendale di Padova e il Master of Science in economia presso l’università di York in Gran Bretagna. Entrato in Banca d’Italia nel 1979, assegnato al Servizio Studi fino al 1994, anno in cui è diventato Consigliere Economico presso ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano di lingua inglese, nato il 9 febbraio 1940 a Città del Capo. Nel 2003 è stato insignito del premio Nobel per la letteratura. Laureatosi presso la University of Cape Town in inglese [...] F.M. Dostoevskij il protagonista di The master of Petersburg (1994; trad. it. 1994), di cui C. racconta le più estreme passioni. In Disgrace (1999; trad. it. 2000) è narrata la storia di un professore universitario divorziato che accetta con sottile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] un’iniziativa pionieristica che anticipa l’articolazione dei percorsi universitari su più livelli, sistema diffuso all’estero e recepito , prima con il dottorato di ricerca poi con i master e le lauree magistrali.
L’ISTAO si distingue subito in ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] noto attraverso due modelletti conservati al Museo universitario di Uppsala e in una collezione privata 1983; J. Byam Shaw, Binion, Alice: I disegni di G. P., in Master drawings, XXII (1984), 4, pp. 444-449; F. Zava Boccazzi, Considerazioni sul ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] Righini. A Firenze, Piccardi fondò il Centro universitario dei fenomeni fluttuanti (CUFF), di cui B. Kauffman - L. Belloni, G. P. (1895-1972), italian physical chemist and master of the sun, in Journal of chemical education, LXIV (1987), n. 3, pp. ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] un posto di contabile. La sua prima affermazione nel teatro universitario avvenne nel 1948 in Angelica di L. Ferrero, al nel secondo addirittura fu egli stesso produttore con la sua Master Film, una società che chiuse presto i battenti avendo in ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] pp. 35-61, 117-148; G. Zucchini, L'arte nel palazzo universitario di Bologna, Bologna 1938, p. 23; A. Stix - A. Spitzmüller, Cazort Taylor, The pen and wash drawings of the brothers Gandolfi, in Master Drawings, XIV (1976), 2, pp. 159-165; G. Gaeta ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] . iniziò la sua attività di docente universitario, come professore incaricato di macchine calcolatrici 1971, pp. 395-407, in coll. con G. Frosini; Master-slave realization of asychronous sequential circuits, in Proceedings of the International ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] fare ricerche sulla figura di Joyce.
Durante gli anni universitari fu tra gli animatori, assieme ad altri studenti veneziani, di una borsa di studio post laurea, nel 1936 conseguì il Master of Arts alla Louisiana State University, con una tesi dal ...
Leggi Tutto
master
‹màastë› s. ingl. [ant. meister, maister, dal fr. ant. maistre (mod. maître), che è il lat. magister «maestro»] (pl. masters ‹màastë∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹màster›). – 1. Con sign. più vicino all’ital....
Ifts
s. m. Sigla di Istruzione e formazione tecnica superiore. ◆ lo scopo dell’Ifts – Istruzione e formazione tecnica superiore – è anche la limitazione del numero di fuoricorso, la fine dei lunghi parcheggi degli studenti diplomati in scuole...