Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] su condizioni croniche o lievi ed esistono scuole o master di formazione che legano l'applicazione della m. occidentale corsi di area sanitaria ha prodotto nella struttura didattica universitaria una serie di cambiamenti. Come in molte altre ...
Leggi Tutto
Operatore sanitario che assiste i malati, somministra loro i medicinali e provvede alle operazioni di medicazione, sia privatamente sia negli ospedali. L’attività di i. costituisce esercizio di una professione [...] .m. 2 aprile 2001), che sostituisce il precedente diploma universitario in scienze infermieristiche (previsto con d.m. 2 dicembre . Ai sensi della vigente normativa, è possibile conseguire master di primo e secondo livello, o un dottorato di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] tra l'altro, dall'introduzione nell'insegnamento universitario della dissezione dei cadaveri per illustrare i , Ian H., Thomas Bartholin (1616-1680) and Niels Stensen (1638-1686). Master and pupil, "Medical history", 7, 1963, pp. 99-125.
Poynter 1958 ...
Leggi Tutto
master
‹màastë› s. ingl. [ant. meister, maister, dal fr. ant. maistre (mod. maître), che è il lat. magister «maestro»] (pl. masters ‹màastë∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹màster›). – 1. Con sign. più vicino all’ital....
Ifts
s. m. Sigla di Istruzione e formazione tecnica superiore. ◆ lo scopo dell’Ifts – Istruzione e formazione tecnica superiore – è anche la limitazione del numero di fuoricorso, la fine dei lunghi parcheggi degli studenti diplomati in scuole...