DELLASCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] , Iacopo a Leone. Il Fregnano DellaScala, che nel 1352-53 militò in Dalmazia al servizio della Repubblica di S. Marco, fu pertanto non il D., ma con, ogni probabilità un suo omonimo zio, figlio illegittimo di Mastino (II) e fratellastro di Cangrande ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Guido
Gian Maria Varanini
Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] prestigio, estranee se non ostili al nuovo regime di Mastino e delle arti. A questa prassi di presenza attiva il D. le sorti della dinastia e della signoria scaligera.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Verona, Parrocchie, S. Mariadella Scala, perg. ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Bartolomeo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe DellaScala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] 1321 anche il D. fu eletto abate di S. Zeno. In tale qualità il D. si vide riconosciuta da Mastino (II) e Alberto (II) DellaScala, successi a Cangrande nel 1329, la piena giurisdizione sui beni del monastero. Per poter accedere agli ordini sacri ed ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Il 17 agosto 1329 Luigi strinse lega con Alberto e Martino dellaScala a condizioni perfettamente pari; l'11 novembre 1329 ottenne il invasi dalle forze di Luchino, mentre quelle di Mastino si spingevano fino a Curtatone e una flottiglia estense ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] , che ormai è dominata dalla dinastia degli Scaligeri: da Mastino e Alberto, che ne fondano la potenza, sino a Gaia (XVI 124 e 139 ss.); Gherardo II dellaScala, suo padre Alberto e Giuseppe dellaScala (XVIII 118 ss.); Cunizza da Romano, che ricorda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] quali forme d’arte. Nella veste latina del proprio Liber, il Villani racconta anche che alla corte di Mastino II dellaScala, signore di Verona, due musici, entrambi foresti, si contendevano i premi in denaro offerti dallo scaligero stesso: Giovanni ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] monastero di S. Pietro in Monte a Serle in Valsabbia (accusato di tramare per la cessione del cenobio a Mastino II dellaScala, signore di Verona).
Di Oleggio stava dunque acquisendo professionalità ed esperienza di governo, da vero grand commis d ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] l'opera, che passa poi a rievocare le lotte intestine di Verona mediante le quali si insediarono al potere Mastino e Alberto DellaScala, fino a narrare minutamente la nascita di Cangrande, la guerra tra costui e Padova, culminata nella conquista di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] I DellaScala di Verona pongono dapprima sotto controllo le città del Veneto (tra cui Treviso, Padova e Vicenza) con Cangrande e poi estendono il proprio dominio fuori regione su Brescia, Parma e addirittura Lucca con il nipote Mastino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] , accanto a Filippino, più noto e prestigioso capitano, e al nipote Ugolino di Guido. Nel corso della perdurante conflittualità con Mastino (II) DellaScala tra il 1345 e il 1351, aggravata nel 1347-49 dall'aggressione portata da Luchino Visconti al ...
Leggi Tutto
mastino
s. m. [dal fr. ant. mastin, che è il lat. (canis) mansuetinus, dim. di mansuetus «mansueto, addomesticato»]. – 1. Nome di alcune razze di cani molto robusti e massicci, da guardia o da difesa, di origine molto antica: m. inglese (in...