GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] favorevolmente per la Repubblica nel gennaio 1334. In seguito prese parte attiva alle operazioni militari durante le guerre con Mastino (II) DellaScala (1336-39) e con Luigi I d'Angiò re d'Ungheria (1346-48).
Presente a Venezia nel luglio 1349 ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] di tre giudici nominati dal doge per dirimere una contesa fra Ubertino da Carrara signore di Padova e Alberto e MastinoIIDellaScala signori di Verona. Il F., Nicolò Gradenigo, figlio del doge in carica, e Pietro Bragadin vennero infatti chiamati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] da Milano e quindi ricondotto da P. Toesca (IlTrecento, Torino 1951, p. 434) nell'ambito del maestro dell'arca di Mastino (II) DellaScala. Ragghianti (p. 53) ribadì l'opinione di Mellini circa l'esistenza di analogie stilistiche fra l'edicola e ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] dei Ferraresi per conto del marchese Obizzo (III) e collegato con Fregnano di Mastino (II) DellaScala, nella guerra contro Luchino Visconti. Il 26 luglio, in una pausa delle operazioni militari, il G. fu creato cavaliere, insieme con molti altri, da ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] che portarono alla pace del gennaio del 1339 e alla fine delle ostilità, Mastino si rifiutò di consegnarlo come ostaggio al governo veneziano in luogo di Alberto (II) DellaScala, zio del piccolo e coreggente di Verona. Giovane ancora, ma già ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] di S. Zeno almeno dal 1273, e Pietro (II) DellaScala vescovo di Verona dal 1350 -appartenne, come i suoi omonimi, alla famiglia dei DellaScala; ma incerti rimangono il nome del padre - forse Mastino I di cui sarebbe figlio naturale (Litta), o un ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] del titolare o addirittura conclusisi nel sangue (il vescovo Bartolomeo DellaScala fu ucciso da Mastino [II] in persona), nonché con vacanze della sede.
Gli inizi della carriera ecclesiastica del D., rapidissima e tutta legata al favore paterno ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] . Il Fregnano DellaScala, che nel 1352-53 militò in Dalmazia al servizio della Repubblica di S. Marco, fu pertanto non il D., ma con, ogni probabilità un suo omonimo zio, figlio illegittimo di Mastino (II) e fratellastro di Cangrande (II).
Le uniche ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Bartolomeo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe DellaScala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] 1321 anche il D. fu eletto abate di S. Zeno. In tale qualità il D. si vide riconosciuta da Mastino (II) e Alberto (II) DellaScala, successi a Cangrande nel 1329, la piena giurisdizione sui beni del monastero. Per poter accedere agli ordini sacri ed ...
Leggi Tutto
Famiglia signorile di Verona, di origine oscura, che ebbe parte nel comune con un Balduino, console nel 1147. Aderente dapprima al partito dei Monticoli e Quattroventi, molti membri di essa furono fatti [...] la signoria dei DellaScala a Verona le tombe monumentali presso S. Maria Antica, dette le arche scaligere, il palazzo dei Signori, il Castelvecchio e il Ponte scaligero. Dello stesso periodo ci restano gli Statuti Albertini (di Mastino I e Alberto ...
Leggi Tutto