Osso del torace dell’Uomo e di altri Vertebrati.
Nell’Uomo è un osso impari, mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore tra le clavicole e le prime 7 coste, che con esso si [...] .
Il muscolo sternocleidomastoideo attraversa in diagonale la regione laterale del collo, prendendo inserzione in alto sulla mastoide, in basso sullo s. e sulla porzione della clavicola prossima a quest’osso; contraendosi, flette, ruota ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] di visceri cavi compresi nel collo stesso. Il muscolo più voluminoso è lo sternocleidomastoideo, che ha origine dalla mastoide e si inserisce sulla clavicola e sullo sterno. Anteriormente alla colonna cervicale sono situati i muscoli lungo del collo ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] para-stilo-mastoideo, in Arch. it. di otol., rinol. e laringol., XI [1901], pp. 464-468) e sulla morfologia della mastoide con la descrizione di una cellula mastoidea postero-superiore che fu poi chiamata o cellula di Citelli" (A proposito di una ...
Leggi Tutto
temporale, regione In anatomia topografica, regione laterale simmetrica del cranio, situata lateralmente alla fronte; è compresa tra le regioni orbitaria in avanti, occipitale indietro, fronto-parietale [...] numerose cavità (cellule mastoidee) che sono in rapporto con l’orecchio medio; inferiormente termina con l’apofisi mastoide. La rocca petrosa ha forma piramidale a base quadrangolare; presenta numerosi orifizi e cavità di notevole importanza per ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di [...] tende a diventare cronica e dà luogo frequentemente a complicazioni per il propagarsi dell’infezione verso le cellule mastoidee (mastoidite), verso le meningi e il cervello o verso i vasi venosi meningei (tromboflebite del seno laterale e degli altri ...
Leggi Tutto
Misurazione della funzione uditiva, eseguita stimolando l’orecchio con suoni di caratteristiche note (a. tonale). Attraverso perfezionati apparati di riproduzione (tarati in decibel) si può stimolare l’udito [...] trasduttore elettroacustico a fungo (esploratore) applicabile sia nel condotto uditivo esterno (per la trasmissione aerea), sia sulla mastoide (per la trasmissione ossea). L’audiometro è provvisto, per la regolazione dell’intensità dei suoni, di un ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] in un archetto di metallo – una ‘forca’ – da porre intorno al collo dell’interlocutore mentre l’altro capo veniva posto sulla mastoide o tra i denti del non udente, il ‘fonifero’ aveva la speciale capacità di trasmettere la parola per via dei solidi ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] ossee lacunari costantemente prive di reazione periostale a carico del cranio (con particolare frequenza a livello della volta, della mastoide o delle pareti orbitarie), di varie ossa piatte (scapole, coste superiori e bacino) e, più di rado, delle ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] (in cuffia), come indice della funzionalità dell'apparato di trasmissione, e per via ossea (mediante vibratore posto sulla mastoide), come indice della funzionalità dell'apparato di percezione. Le due curve, per via aerea e per via ossea riportate ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] generali (per es. parotite, influenza); propagazione di suppurazioni acute o croniche dell’orecchio medio e della mastoide; diffusione al l. di un’infezione delle meningi (meningite cerebro-spinale epidemica, localizzazioni meningee di malattie ...
Leggi Tutto
mastoide
mastòide agg. e s. f. [dal gr. μαστοειδής «simile a mammella», comp. di μαστός «mammella» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, apofisi m. (o semplicem. mastoide s. f.), la voluminosa prominenza dell’osso temporale posta dietro il padiglione...
mastoidite
s. f. [der. di mastoide, col suff. medico -ite]. – Infiammazione della mastoide che, nelle forme più gravi, è caratterizzata dalla presenza di pus nello spessore della mastoide stessa (m. purulenta).