• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Matematica [112]
Storia della matematica [90]
Analisi matematica [20]
Fisica [15]
Geometria [17]
Algebra [12]
Fisica matematica [8]
Storia della fisica [10]
Matematica applicata [9]
Temi generali [6]

Modellistica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modellistica matematica Giorgio Israel Mimmo Iannelli Caratteristiche e origini di Giorgio Israel Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] sotto l'impulso dell'opera del fisico L.I. Mandel´štam, il quale fu il capostipite di una scuola che annoverò matematici e fisici matematici di gran rilievo come A.A. Andronov, A.A. Vitt, S.E. Chajkin, L.S. Pontryagin. Mentre la fisica occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI

ATTUARIALE, MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1930)

Sotto la denominazione di matematica attuariale vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni, ma, in senso stretto, suol parlarsi di matematica attuariale facendo riferimento [...] corso, il valore delle riserve di garanzia che si rendono necessarie ed il valore delle altre passività. Come riserve matematiche delle assicurazioni in corso, si possono portare, al passivo del bilancio, le riserve complete, cioè le riserve in base ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANALISI INFINITESIMALE – SPERANZA MATEMATICA – SAGGIO D'INTERESSE – STATO PATRIMONIALE

ATTUARIALE, MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico. Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] metodo di ripartizione dei capitali si riduce solo a quella dei pensionati; nel metodo di ripartizione pura, la riserva matematica complessiva è nulla. Nelle assicurazioni contro i danni si considerano due riserve tecniche: quella dei rischi in corso ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – PROCESSO STOCASTICO – TASSO D'INTERESSE

ATTUARIALE, MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] . Cramér, On the mathematical theory of risk, Stoccolma 1930; id., Collective risk theory, ivi 1955; F.P. Cantelli, Alcune memorie matematiche, Roma 1958 (cit. A.M.M.); S. Vajda (e altri), Non-proportional reinsurance, Bruxelles 1955 (cit. N.P.R.); J ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO D'INTERESSE – RIASSICURAZIONE – STOCCOLMA – BRUXELLES – AMSTERDAM

economia matematica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia matematica In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola m.) che configura i sistemi economici [...] di vincitori del premio Nobel per l’economia, assegnato a partire dal 1968. Fra essi figurano in gran numero matematici, statistici ed econometrici, a partire dai primi premiati, gli econometrici R. Frisch e J. Tinbergen. Seguirono fra gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE DECISIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE – MERCATI FINANZIARI – TEORIA DEI GIOCHI – DOMANDA E OFFERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia matematica (1)
Mostra Tutti

La matematica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La matematica Luigi Pepe L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] 1988), a cura di P. Bursill-Hall, Roma 1993. «Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée», 1996, 2. La matematica in Italia, 1800-1950, a cura di E. Giusti, L. Pepe, Firenze 2001. Universitari italiani nel Risorgimento, a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TEMI GENERALI

La matematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] suo assistente Ludovico Ferrari. Sulla soluzione dell’equazione di terzo grado nasce però la più grossa polemica del secolo tra matematici e la prima vera e propria disputa sulla priorità nella scienza. Il primo a trovare la soluzione è Scipione dal ... Leggi Tutto

Programmazione matematica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Programmazione matematica Angelo Guerraggio Numerosissimi problemi, sia teorici che pratici, si traducono nella massimizzazione o minimizzazione di una determinata espressione. Sono i cosiddetti problemi [...] nel libro di Hermann Minkowski, Geometrie der Zahlen (1896). Nel periodo tra le due guerre mondiali un altro matematico ungherese, Alfred Haar, generalizzerà il risultato di Farkas ai sistemi non omogenei (1924). Ma il primo effettivo riconoscimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – METODO MONTE CARLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione matematica (6)
Mostra Tutti

matematica attuariale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

matematica attuariale Settore della matematica che studia le problematiche del mondo delle assicurazioni (➔ assicurazione) connesse ai contratti delle stesse e alla gestione del rischio da parte delle [...] calcolo delle riserve tecniche Il secondo perno della m. a. sono le riserve. Precisamente le riserve tecniche, chiamate riserva matematica nel ramo vita e riserva sinistri nel ramo danni. Si tratta di concetti rilevanti dal punto di vista economico ... Leggi Tutto

matematica attuariale

Enciclopedia della Matematica (2013)

matematica attuariale matematica attuariale settore della matematica che studia i procedimenti di calcolo relativi alle assicurazioni; base del calcolo sono le tavole statistiche relative alla probabilità [...] di assicurazione sulla vita si segue lo stesso criterio di frazionamento dei premi. La matematica attuariale si occupa anche del calcolo della riserva matematica (valore di una polizza a una certa epoca successiva alla stipulazione e precedente alla ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – MATEMATICA FINANZIARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
matematismo
matematismo s. m. [der. di matematico]. – (filos.) Matematicismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali