Filippov
Filippov 〈fìlippof〉 [STF] Prof. di matematicaapplicata nell'univ. di Mosca. ◆ [ANM] Teorema di F.: v. controllo, teoria del: I 750 c. ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] la teoria delle algebre di operatori, nei quali decisivo è risultato il contributo di J. von Neumann. Dagli studi di matematicaapplicata di A.D. Gardner, W.H. Kruskal e altri emerge una connessione tra una classe di equazioni non lineari importanti ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] e analisi dei risultati alla specifica scienza – fisica, chimica ecc. –, sviluppo dell’algoritmo alla matematicaapplicata, stesura del codice alla programmazione), queste fasi sono fra loro strettamente interdipendenti. Tale interdipendenza è ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico e matematico inglese (Southport 1877 - Dorking, Surrey, 1946). Nella teoria cinetica dei gas ha dato nuove dimostrazioni delle leggi di equipartizione dell'energia e delle formule per [...] sulla formazione dei pianeti. Ha inoltre contribuito alla teoria dell'elettromagnetismo e alla fisica quantistica.
Vita
Prof. di matematicaapplicata all'univ. di Princeton, New Jersey (1905-09) e a Cambridge (1910-12), indi professore di astronomia ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico inglese (Roydon, Essex, 1889 - Cambridge 1944). Professore di matematicaapplicata all'univ. di Cambridge. Gli si debbono importanti ricerche su questioni di meccanica quantistica (in [...] partic., sulle statistiche quantiche), di spettroscopia stellare e su certi tipi di equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] neurali.
È singolare che la tendenza qui illustrata verso un'oggettivazione forzata basata sull'uso asettico della matematicaapplicata è complementare alla posizione dello scienziato che voglia interpretare e spiegare la natura. In tal caso infatti ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico inglese (Cambridge 1897 - ivi 1958), professore di matematicaapplicata all'università di Manchester, quindi di fisica matematica a Cambridge. Ha compiuto ricerche in spettroscopia [...] teorica, meccanica quantistica, elettromagnetismo (propagazione guidata di radioonde, magnetron) e fisica nucleare. In fisica atomica il suo nome è legato a un modello dell'atomo, sulla base del quale ...
Leggi Tutto
Scienziato e letterato (Bologna 1748 - ivi 1802), lettore di logica, quindi (1788) di fisica e infine (1800) di matematicaapplicata nell'univ. di Bologna. Membro dell'Accademia bolognese delle scienze, [...] dove insegnò nautica (1771), ne fu dal 1797 segretario. È autore di opere scientifiche (Sugli accidenti che s'osservano nel suono ...; Del suono e specialmente dell'intensità di esso, ecc.) e letterarie ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e letterato (Roma 1743 - ivi 1814), prof. di matematica a Pietroburgo, poi (dal 1787) di matematicaapplicata a Roma, alla Sapienza. Compì studî sui coefficienti binomiali, sulla diffusione [...] capillare di liquidi, ecc. Diresse le Effemeridi letterarie e, con Ludovico Bianconi, l'Antologia romana. Fu accademico dei Lincei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] principalmente di equazioni alle derivate parziali e di evoluzione, arrivando, nel 1973, a vincere il premio Birkoff per la matematicaapplicata.
Il teorema di Nash-Moser. J.K. Moser generalizza un'idea di J.F. Nash, contenuta nel noto articolo ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...