• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1102 risultati
Tutti i risultati [1102]
Matematica [265]
Biografie [232]
Fisica [189]
Temi generali [96]
Economia [71]
Storia della matematica [73]
Filosofia [69]
Storia della fisica [70]
Biologia [57]
Ingegneria [57]

Arnol'd, Vladimir Igorevič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Matematico russo, nato a Odessa il 12 giugno 1937. Laureatosi nel 1959 presso la facoltà di Meccanica-Matematica dell'università di Mosca e conseguito nel 1963 il dottorato nell'istituto di Matematica [...] applicata, ha insegnato in tale facoltà dal 1965 al 1986, anno in cui si è trasferito all'istituto di Matematica V.A. Steklov di Mosca. Dal 1993 insegna anche presso l'Université ix di Paris-Dauphine. Tra i vari riconoscimenti, ha ricevuto nel 1965, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – VLADIMIR IGOREVICH ARNOL´D – ACADÉMIE DES SCIENCES – GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnol'd, Vladimir Igorevič (3)
Mostra Tutti

BERGHAUS, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo e cartografo tedesco, nato il 3 marzo 1797 a Cleve e morto il 17 febbraio 1884 a Stettino. Entrato appena ventenne come ingegnere geografo nel ministero prussiano della guerra, prese parte dapprima [...] che, interrotto negli anni 1813-15, era stato ripreso nel 1816. Dal 1821 al 1855 tenne la cattedra di matematica applicata nel politecnico di Berlino e contemporaneamente, dal 1839 al 1848, diresse a Potsdam una celebre scuola di cartografia, avendo ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – PETERMANN – STETTINO – POTSDAM – TEDESCO

AVANZINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Sacerdote, matematico e fisico, nato il 15 dicembre 1753 a Gaino, sul lago di Garda, morto a Padova il 18 giugno 1827. Ordinato sacerdote, entrò nella casa del conte Bettoni, cui fu d'aiuto in ricerche [...] e poi vicesegretario di quell'Accademia dell'Istituto. Tornò poi all'università di Padova nel 1806 come professore di matematica applicata. I suoi studî più notevoli riguardano la teoria della resistenza dei fluidi: ancora oggi vien detta legge di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – VINCENZO BRUNACCI – LAGO DI GARDA – MATEMATICA – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVANZINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CLIFFORD, William Kingdon

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico inglese, nato ad Exeter il 4 maggio 1845, morto a Madera il 3 marzo 1879. Studiò a Cambridge; dal 1871, fino alla morte prematura, fu professore di matematica applicata e meccanica all'University [...] the exact sciences (Londra 1883; trad. italiana, Milano 1886), tentativo di esposizione dei principî della matematica per i non matematici. I suoi scritti sono rivolti ad argomenti svariatissimi; sui fondamenti della geometria (indirizzati secondo la ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ELLITTICHE – LOGICA MATEMATICA – H. GRASSMANN – QUATERNIONI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIFFORD, William Kingdon (3)
Mostra Tutti

VALERIANI MOLINARI, Luigi Matteo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIANI MOLINARI, Luigi Matteo Anna Maria Ratti Giurista ed economista nato a Imola il 1° agosto 1758, morto a Bologna il 27 settembre 1828. Nel 1797 fu nominato membro del corpo legislativo di Milano [...] economia (Firenze 1827). Bibl.: A. Cavazzoni Pederzini, Intorno alla vita, opere e dottrine di L. M. V., Modena 1859; A. Montanari, La matematica applicata all'economia politica da C. Beccaria, G. Silio, L. M. V. e A. Scialoja, Reggio Emilia 1892. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIANI MOLINARI, Luigi Matteo (2)
Mostra Tutti

ROBINSON, Abraham

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROBINSON, Abraham Matematico e logico, nato a Waldenburg (Baden-Württemberg) il 6 ottobre 1918, morto l'11 aprile 1974. Studiò a Gerusalemme, a Parigi e a Londra. È stato professore di matematica applicata [...] dell'American Academy of arts and sciences e nel 1974 fu eletto membro anche della National Academy of sciences. In matematica applicata si è interessato di meccanica dei fluidi. I suoi contributi più importanti riguardano i rapporti tra logica e ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – MECCANICA DEI FLUIDI – TEORIA DEI MODELLI – YALE UNIVERSITY – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBINSON, Abraham (2)
Mostra Tutti

COURANT, Richard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Matematico, nato a Lublinitz (Slesia orientale) l'8 gennaio 1888. Discepolo di D. Hilbert, si laureò nel 1910 all'università di Gottinga; fu professore a Münster e a Gottinga dal 1920 al 1933. Dal 1934 [...] negli S.U.A., sulle equazioni a derivate parziali, sul calcolo delle variazioni, su problemi di fisica matematica e di matematica applicata. Oltre ai numerosi contributi personali in questi campi, va ricordata la sua opera di sintesi compiuta nei ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – MATEMATICA APPLICATA – FISICA MATEMATICA – BERLINO – MÜNSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURANT, Richard (2)
Mostra Tutti

CAPUTO, Michele

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geodeta e geofisico, nato a Ferrara nel 1927. Dopo aver conseguito la laurea in matematica e poi in fisica all'università di Bologna, si occupò di varie questioni di geodesia prima in Italia poi all'estero: [...] la cattedra di geodesia all'università di Bologna, ove coltivò varie ricerche di geodesia, di sismologia, di matematica applicata alla geofisica. Nel 1974 fu nominato direttore dell'Istituto nazionale di geofisica, incarico che tenne sino all'ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SISMOLOGIA – MATEMATICA – KARAKORUM – GEOFISICA – GEODESIA

Maskin, Eric

Enciclopedia on line

Maskin, Eric Maskin, Eric. – Economista statunitense (n. New York 1950). Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in matematica applicata ad Harvard nel 1976, è stato ricercatore a Cambridge (1976-77) e in seguito [...] professore di economia al Massachusetts Institute of Technology dal 1977 al 1984 e ad Harvard dal 1985 al 2000. Dal 2000 insegna scienze sociali all’Institute for Advanced Studies di Princeton. Noto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – DOTTORATO DI RICERCA – MATEMATICA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maskin, Eric (2)
Mostra Tutti

Penrose, Sir Roger

Enciclopedia on line

Penrose, Sir Roger Matematico e fisico britannico (n. Colchester 1931). P. ha dato importanti contributi nella teoria della relatività generale, formulando l'ipotesi secondo la quale la singolarità centrale di un buco nero [...] di Princeton e di Syracuse. È stato ricercatore presso il King's College (1961-63) e poi prof. di matematica applicata al Birkbeck College di Londra (1964-73). È stato visiting professor in varie università statunitensi fino alla fine degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MECCANICA QUANTISTICA – MACCHINA DI TURING – NEW BRUNSWICK – TASSELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penrose, Sir Roger (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazióne
applicazione applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali