Scienziato e letterato (Bologna 1748 - ivi 1802), lettore di logica, quindi (1788) di fisica e infine (1800) di matematicaapplicata nell'univ. di Bologna. Membro dell'Accademia bolognese delle scienze, [...] dove insegnò nautica (1771), ne fu dal 1797 segretario. È autore di opere scientifiche (Sugli accidenti che s'osservano nel suono ...; Del suono e specialmente dell'intensità di esso, ecc.) e letterarie ...
Leggi Tutto
Matematico (n. Firenze 1744 - m. 1825). A 20 anni fu chiamato a insegnare matematica all'univ. di Pisa; più tardi divenne matematico del granduca a Firenze, e quindi, in sostanza, sovrintendente alle opere [...] pubbliche. Si distinse nella matematicaapplicata (per es., al F. si debbono studî notevoli sulla teoria delle volte) e anche per alcune sue ricerche di matematica pura (contributo alla teoria degli integrali ellittici, uso di metodi infinitesimali ...
Leggi Tutto
Fisico matematico inglese (Londra 1915 - Palo Alto, California, 2005), naturalizzato statunitense (1955). Prof. di matematicaapplicata alla Brown University di Providence (1953-67) e successivamente (1967-80) [...] alla Lehigh University di Bethlehem (Pennsylvania). Dal 1982 socio straniero dei Lincei. Studioso di reologia, in partic. della teoria dell'elasticità, trattò problemi di elasticità anche non lineare (in ...
Leggi Tutto
Friedmann, Aleksandr Aleksandrovič. - Matematico russo (San Pietroburgo 1888 - Leningrado 1925). Si interessò di matematicaapplicata (fluidodinamica, aeronautica, meteorologia), ma il suo nome è noto [...] soprattutto per il contributo dato alla cosmologia. Con la soluzione delle equazioni di campo di A. Einstein, pubblicata nel 1922, F. evidenziò la possibilità che l'Universo non fosse stazionario ma in ...
Leggi Tutto
trasformata In analisi matematica, t. di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x), in genere mediante il calcolo di un opportuno integrale [...] (➔ trasformazione). L’introduzione delle t. (di Fourier, di Laplace ecc.) è un utile strumento in matematicaapplicata perché permette, fra l’altro, di risolvere alcune equazioni differenziali riconducendole a equazioni algebriche. ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e letterato (Roma 1743 - ivi 1814), prof. di matematica a Pietroburgo, poi (dal 1787) di matematicaapplicata a Roma, alla Sapienza. Compì studî sui coefficienti binomiali, sulla diffusione [...] capillare di liquidi, ecc. Diresse le Effemeridi letterarie e, con Ludovico Bianconi, l'Antologia romana. Fu accademico dei Lincei ...
Leggi Tutto
Matematico e sismologo di nascita neozelandese (Auckland 1906 - ivi 1976), prof. di matematicaapplicata all'univ. di Sydney dal 1946 al 1971. Tra le sue pubblicazioni: Introduction to the theory of seismology [...] (1947); Introduction to the theory of mechanics (1949); Seismology (1954) ...
Leggi Tutto
Studioso di fluidodinamica australiano (Melbourne 1920 - Cambridge 2000), si occupò della teoria della turbolenza, della diffusione e della dispersione dei fluidi; dal 1964 al 1983 fu prof. di matematica [...] applicata nell'univ. di Cambridge. ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] questo senso, dunque, le scienze dell'informazione costituiscono un'estensione della matematica per modellare la realtà delle tecnologie informatiche e delle loro applicazioni. Inoltre, si deve tenere presente che le scienze dell'informazione hanno ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] ampia e dai confini piuttosto incerti; in essa rientrano molte questioni sia di matematica pura (per esempio di analisi e geometria), sia di matematicaapplicata alla fisica, all'ingegneria, alla biologia, all'economia. In tutti questi campi molto ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...