DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...]
Questa concezione generale della maturità la troviamo applicata in particolare nel saggio su L'inflazione fiscale ottenuta dal D. con la formulazione di una pura teoria matematica del potere politico, basata sulla specificazione delle equazioni e dei ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] Brera e quelli di plastica alla Scuola superiore d'arte applicata presso il Castello Sforzesco. Nel 1926 giunse a Roma per nombre d'or di Matila Ghyca e altri sulla mistica della matematica e della geometria.
Il valore riconosciuto al G. nell'ambito ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] per la Scuola le stesse regole di autonomia applicate nelle università. A Torino operava, nell'ambito della facoltà di matematica dell'Università, anche la Scuola di applicazione che preparava architetti e ingegneri prevalentemente civili. La ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] di psicologia sperimentale compì le prime ricerche applicate. Si laureò in filosofia nel 1903 con Pasquale D’Ercole, discutendo una tesi di laurea dal titolo Sopra la teoria della scienza: logica, matematica e fisica (Torino 1903). Il 28 novembre ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] in fisica a pieni voti nel 1908 e in matematica, con lode, nel 1909 all’Università di applicazione al calcolo dei periodi e dei nodi delle sesse del Benaco, in Memorie del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere. Classe di scienze matematiche ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] sua formazione culturale e politica: la professoressa di matematica Italia Betti e il professore di filosofia Giuseppe Gabelli che si tenne il 5 luglio 1993; seguendo poi come fosse applicata la legge del 1996 con un convegno nel maggio del 1997. ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] Trabacchi aveva studiato tra i primi in Italia le applicazioni dei tubi di Braun e quindi dei tubi per Pavia 2008, pp. 36-39; P. Nastasi, Il contesto istituzionale, in La matematica italiana dopo l’unità. Gli anni tra le due guerre, a cura di S ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] spazio delle funzioni Φ(y) cui l’operazione viene applicata. In particolare, cercando le condizioni perché l’inversa di . 341-362.
Fonti e Bibl.: U. Amaldi, S. P., in Annali di matematica, XVI (1937), pp. 1-21 (http://www. bdim.eu/item?id=GM_Pincherle ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] nel 1901 acquisì la licenza della sezione fisico-matematica dell’Istituto tecnico di Ferrara, ottenendo poi il per la produzione di alcool etilico, in Giornale di chimica industriale e applicata, I (1919), p. 76; Le così dette vitamine, ibid., ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] di arte militare e di chimica ad essa applicata, conobbe personalmente Leibniz; intervenne in una polemica fu determinante, soprattutto nell'orientamento degli studi. Dopo aver studiato matematica, infatti, il C. fu accolto dal 1694 alla corte di ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...