Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] E ha il nome di costante dell’energia ed è appunto determinabile in base alle condizioni iniziali.
Matematica
Dinamica discreta
Trasformazione di coordinate che, applicata a un dato iniziale e iterata n volte, approssima la soluzione di un’equazione ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] nuclei e in che modo esse possono essere trattate matematicamente", è ancora ben lungi dall'essere risolto: la organo determinato.
A questo proposito ricordiamo anche una analoga applicazione degli i. stabili. È stato tentato di fissare ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] dalla temperatura e dalle concentrazioni dei reagenti attraverso espressioni matematiche il più delle volte non lineari su cui si gassosa, la teoria dello stato di transizione è stata applicata con successo anche alle reazioni che hanno luogo in ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] per farla allontanare molto dalla configurazione di equilibrio.
Come esempio matematico prototipo, si consideri una sequenza di numeri X(1), X lineari. Nel caso non lineare, essa viene applicata a sistemi lineari opportuni che approssimino bene il ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] o in quella a bassa affinità. Sia che si possa applicare il meccanismo del ‛tutto o nulla', sia che l una donazione di p al reticolo, cioè una reazione accettrice. La trattazione matematica dei due casi a) e b) conduce a concludere che la ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] seguito a una stima o ad altro giudizio non matematico, sulla base di un'ampia informazione.
I moderni di moltiplicazione ad un modello a controcorrente. In questo modello viene applicata una piccola pressione all'ingresso di un tubo ad U. Una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] medie del disco del Sole; questo risultato è stato ottenuto applicando al telescopio con specchio di 4 m del Kitt Peak messaggio d'informazione sulla Terra e sugli uomini in simboli matematici e informatici. Si ritiene che tale messaggio possa essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di Lie e teoria delle perturbazioni. Il matematico austriaco Wolfang Gröbner introduce un metodo per ottenere trasformazioni canoniche utilizzando il formalismo delle serie di Lie; questo metodo verrà applicato con successo all'astronomia da G.I ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di rango finito. La dimostrazione usa la teoria dei modelli, applicandola ai gruppi di rango di Morley finito, e rivela l'esistenza di profonde connessioni tra la logica matematica e la geometria algebrica.
Costruzione di sottovarietà simplettiche. S ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] non sono molto incoraggianti in vista della loro applicazione a problemi molecolari di qualche complessità. Molto recentemente, tuttavia, Boys e Handy hanno proposto una tecnica matematica certamente interessante e che apre nuove prospettive alla ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...