Matematico francese (Ribeauvillé, Alsazia, 1838 - Parigi 1910). Fu prof. di meccanica analitica e di meccanica celeste al Collège de France, a Parigi. La sua vasta produzione scientifica riguarda varie [...] questioni di meccanica razionale e di fisica matematica, di meccanica applicata nonché di matematica pura (specialmente sulle equazioni differenziali alle derivate parziali). Socio straniero dei Lincei (1888). ...
Leggi Tutto
Matematico (Riga 1911 - Mosca 1978), prof. all'univ. di Mosca; dal 1961 è stato presidente dell'Accademia delle Scienze sovietica. Si è occupato di varie questioni di matematica pura e applicata; le sue [...] ricerche sull'aerodinamica e sulla teoria delle vibrazioni hanno dato un contributo notevole allo sviluppo dell'aeronautica e della missilistica ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] N in M. Per es. λx·x(xy) rappresenta l'operazione di applicare una funzione due volte a un particolare argomento y, sicché per tutti i (t). Le ricerche svolte nella branca della l. matematica nota col nome di teoria della dimostrazione hanno mostrato ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] , Varese 1959; R. Magari, Su certe teorie non enumerabili (sulle limitazioni dei sistemi formali), in Annali di matematica pura e applicata, XCVIII, s. 4ª (1974), pp. 119-52; G. Lolli, Una dimostrazione di non contradditorietà per l'aritmetica ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatobe (XXVII, p. 292)
Matematico, morto a Bologna il 10 luglio 1936.
Bibl.: U. Amaldi, in Annali di matematica pura ed applicata, s. IV, vol. XVII, 1938, pp. 1-21 (con l'elenco degli scritti). ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] . Nacquero o assunsero nuova dignità professioni legate al rapido sviluppo delle artes mechanicae e dell'applicazione pratica delle discipline matematiche e che, in vari modi, prefiguravano già la tipica figura cinquecentesca dell''ingegnero', ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] del più piccolo non-residuo quadratico (mod p).
La teoria delle ostruzioni. Il matematico polacco Samuel Eilenberg mostra che la non estendibilità di un'applicazione tra complessi cellulari è legata al non annullarsi di certe classi di coomologia ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] modali. In questo senso, dunque, l'informatica teorica costituisce un'estensione della matematica all'universo delle tecnologie informatiche e delle loro applicazioni. In secondo luogo, si deve tenere presente che l'informatica teorica ha come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] da un cospicuo numero di oroscopi basati su tavole astronomiche, i quali costituivano una tra le principali applicazioni dell'astronomia matematica. I primissimi oroscopi in arabo pervenuti fino a noi sono un gruppo di quindici riportati da Aḥmad ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] cinematica e persino in alcune questioni teologiche); ogni scoperta matematica relativa a una di queste applicazioni (per es., il teorema della velocità media di Merton) era automaticamente applicata, almeno in via di principio, alle altre. In terzo ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...