La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] , legge e retorica. Pochi anni dopo, per ordine del principe Maurizio d'Orange-Nassau fu fondata una scuola di matematicaapplicata a Leida. In parte legata all'università, la nuova scuola offriva un corso di 'Duytsche Mathematique' ‒ impartito in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] che egli ha fondato e che nel giro di pochi anni diventerà la più autorevole rivista internazionale di matematica, prevede fin dal titolo di pubblicare lavori di matematica 'applicata'. Tuttavia di fatto sono di gran lunga prevalenti gli articoli di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] , Theodore von Kármán al Caltech e Jerzy Neyman a Berkeley. Di grande importanza per lo sviluppo futuro della matematicaapplicata negli Stati Uniti furono la fondazione del Courant Institute for Mathematical Sciences alla New York University e la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] con successo diversi campi di ricerca. Brašman aveva posto le basi per gli studi di meccanica teorica e matematicaapplicata, che a cavallo del secolo conobbero un notevole sviluppo grazie a Nikolaj Egorovič Žukovskij (1847-1921). Nel settore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] continentale, in quanto 'analitica', fosse di per sé superiore, ed infine una svalutazione della cultura espressa dalla matematicaapplicata.
La formazione leibniziana dei primi flussionisti
Come è noto, Newton scoprì il calcolo o, come egli lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] del «Caffè» di Cesare Beccaria e Pietro Verri, fu per un certo periodo il matematico italiano più noto internazionalmente per i suoi studi di matematicaapplicata alla meccanica, al moto delle acque, all’astronomia (Ideologia e scienza, 1987). Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] L'effetto del calcolatore è stato duplice: da un lato l'accrescimento del potere di risoluzione numerica dei problemi della matematicaapplicata; dall'altro l'insorgere, proprio a causa di quel nuovo potere, di una serie di difficoltà e di questioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] in cui erano cresciuti da studenti. Frobenius pensava che il suo compito fosse coltivare e insegnare la matematica pura. La matematicaapplicata era una faccenda da istituti tecnici. Anche per questo la sua avversione per Klein non aveva limiti ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] partenopea.
Studioso dai vasti interessi culturali (si interessò di letteratura e di arte, si dedicò a ricerche di matematicaapplicata all'economia), il D. dette i maggiori contributi nel campo della geometria degli spazi ad n dimensioni. Il ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] come quelli fra apparati vicini o fra singoli componenti, devono essere trattati come l. di trasmissione. La teoria delle l. viene applicata non solo al caso del collegamento indicato in fig. 1A, ma più in generale a ogni struttura fisica in cui una ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...