Diamond, Peter
Economista statunitense (n. New York 1940). Laureatosi all’Università di Yale e conseguito il dottorato in matematica al M I T (Massachusetts Institute of Technology), ha iniziato la sua [...] e dell’American Economic Association nel 2003, è autore di numerosi lavori di grande rilievo nella teoria economica e finanziaria. È stato protagonista di una serrata polemica con esponenti del senato statunitense di parte repubblicana, che hanno ...
Leggi Tutto
Processo per cui il risparmio si trasforma in capitale e quindi una quota dei beni prodotti nel flusso annuale del prodotto interno lordo è destinata a impieghi produttivi per creare flussi di beni futuri. [...]
La c. del reddito (rendita perpetua annua) è l’operazione matematica che si compie per determinare l’ammontare di un capitale, dividendo il esigenze di previdenza integrativa, per alcuni elementi finanziari – presenza di un rischio assicurativo, da ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] impugnato potrebbe anche non costituirsi in giudizio. L’amministrazione finanziaria, in qualità di parte resistente, si deve costituire in modellazione o formulazione (descrizione logico-matematica, determinazione di obiettivi, identificazione di ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] della produzione, la concentrazione tecnica, economica e finanziaria), mettendo in luce le cause più remote di ecc.
Il concetto di s. è una delle nozioni fondamentali della matematica moderna: la teoria delle s. si è sviluppata con l’affermarsi ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] contrattuali, all’attività bancaria e assicurativa, ai mercati finanziari, al commercio di beni culturali, al diritto del la natura dei vetri che talora compaiono in talune rocce effusive.
Matematica
N. di un numero complesso o di un quaternione z è ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] alla corrente fisiocratica), di agronomia (dal 1778 installò una fattoria sperimentale vicino a Blois), di politica fiscale e finanziaria, di tecnologia, di istruzione pubblica e di riforme nel campo sanitario, ospedaliero e dell'assistenza ai poveri ...
Leggi Tutto
Economia
Accrescimento del capitale, o, più in generale, della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinari ecc.) di un sistema economico. Poiché anche il capitale deperisce, per ragioni fisiche [...] processo è complicato dalla mediazione del sistema finanziario (chi rinuncia a consumare mette il risparmio regioni desertiche, assumono caratteri propri per la potenza stessa dell’accumulo.
matematica Si chiama punto di a. di un insieme A il punto ...
Leggi Tutto
Matematico e uomo politico (Parigi 1863 - ivi 1933); prof. di meccanica razionale nell'univ. di Lilla (dal 1887), maître de conférences alla Sorbona (1895), prof. di matematica all'École polytechnique [...] apr. 1925, dovette dimettersi a settembre per la crisi finanziaria scaturita dalla svalutazione del franco. Fu ancora ministro della Guerra dell'Aviazione (1930-31; 1932-33). n In matematica P. conseguì risultati scientifici di primo piano: nuovi tipi ...
Leggi Tutto
MINSKY, Hyman Philip
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Chicago il 23 dicembre 1919. Laureatosi in matematica a Chicago nel 1941, è poi passato allo studio dell'economia. Dopo aver partecipato [...] stato di New York). Oltre la sua esperienza accademica, M. vanta una profonda conoscenza diretta del sistema finanziario che gli deriva dalle sue frequenti collaborazioni con varie banche private.
I principali contributi analitici di M. traggono ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] vigore anche dopo cessatone lo scopo come base del sistema finanziario della corona. Durante questo periodo, l'Inghilterra fu senza (1922), il tempo psichico prevale sul tempo matematico, e la tecnica estremamente complessa ed elastica (Ulysses ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...